Di Sara Cavallaro. Nella giornata di ieri, presso l’auditorium
Gli spunti che emergono dall’analisi dei testi, trattano lo stretto legame che si instaura tra, la vita reale e quella dei social fino a diventare, in alcuni casi, una vera e propria dipendenza.
Leggere, confrontare, analizzare per comprendere e
Un excursus che partendo dalla nascita dei social fino ai giorni nostri, mostra ancora una volta, quanto l’italiano sia una lingua capace di adattarsi a questi nuovi mezzi in un’ epoca di una nascente ‘lingua liquida‘, una lingua composta di acronimi, abbreviazioni, dialettismi, e perché no maccheronismi.
A moderare l’incontro le Prof. sse B. De Luca, C. Marchionne e M. R. Di Raimo.
Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…
Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…
Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…
Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…