L%26%238217%3BEnte+Parco+Riviera+di+Ulisse+partecipa+alla+tavola+rotonda+sulla+progettazione+sostenibile+nelle+aree+protette.
gazzettinodelgolfoit
/lente-parco-riviera-di-ulisse-partecipa-alla-tavola-rotonda-sulla-progettazione-sostenibile-nelle-aree-protette/amp/
Categories: AttualitàGolfo

L’Ente Parco Riviera di Ulisse partecipa alla tavola rotonda sulla progettazione sostenibile nelle aree protette.

Mercoledì 16 marzo c.a. alle ore 15,00 presso la sala Piccinato della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento DPTA, via Flaminia 70, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2015-16, si svolgerà la Lectio Magistralis:“Territorio, Paesaggio ed Ambiente: gli strumenti della pianificazione e progettazione sostenibile”, tenuta dall’importante esperto inernazionale di pianificazione territoriale Josè Maria Ezquiaga, Professore di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Madrid e vincitore dell’edizione 2005 del Premio Nazionale di Urbanistica di Spagna.
Seguirà la tavola rotonda: Parchi e aree protette nella Regione Lazio, coordinata da Paola Falini, della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali (BNT) La Sapienza, Università di Roma. Interverranno Laura Ricci, Direttore del Dipartimento PDTA, della Scuola di Specializzazione BNT; Vito Consoli, Direttore del Dipartimento Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio; Gianni Francesco Mattioli Commissario Straordinario dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse; Roberto Rotasso Direttore del medesimo Ente Parco; Pier Paolo Balbo, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio, Scuola di Specializzazione BNT; Fabio Di Carlo e Mirella Di Giovine della Scuola di Specializzazione BNT.
Il Parco Regionale Riviera di Ulisse, che gestisce le tre aree protette del Parco di Monte Orlando a Gaeta, del Parco di Gianola e Monte di Scauri a Formia/Minturno e del Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola a Sperlonga, ha attivato già dal 2013, nell’ambito delle sue attività istitutive, una collaborazione con la Scuola di Specializzazione che ha assunto come tema di ricerca e di sperimentazione didattica le suddette aree protette e ne ha affrontato la costruzione di strumenti di pianificazione e di progettazione alle diverse scale di interesse. La collaborazione è proseguita con l’istituzione da parte dell’Ente Parco, di due borse di studio destinate agli architetti iscritti al primo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali.

redazione

Recent Posts

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

14 ore ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

2 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

3 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

4 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

5 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

6 giorni ago