Lezione+di+storia.+La+presenza+degli+Ebrei+a+Cori+nel+Medioevo
gazzettinodelgolfoit
/lezione-di-storia-la-presenza-degli-ebrei-a-cori-nel-medioevo/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Lezione di storia. La presenza degli Ebrei a Cori nel Medioevo

Sabato 9 giugno alle 18 nella biblioteca civica Elio Filippo Accrocca si parlerà di ‘Lezione di Storia. La presenza degli Ebrei a Cori nel Medioevo’: quale il significato di questa presenza nel millenario centro lepino, cosa essa ha ancora da dire alla Cori di oggi. Il convegno, voluto dall’istituto comprensivo Cesare Chiominto e dall’amministrazione comunale – assessorato alla Cultura, rappresenta una tappa nel percorso di riscoperta del territorio portato avanti dalla scuola ed è dedicato alla memoria dell’archivista Pier Luigi De Rossi, che molto si era occupato del tema oggetto dell’incontro e le cui ricerche sono state fondamentali nel lavoro dei ragazzi. Si ricorderà, dunque, la figura del compianto studioso corese prematuramente scomparso, al quale nell’occasione verrà intitolato l’archivio storico comunale di cui fu di fatto il creatore e per decenni il responsabile.

Al convegno interverranno:

Prof.ssa Anna Esposito, docente di Storia Medievale all’università La Sapienza: Ebrei e Cristiani nell’Italia medievale: storia di una convivenza;

Prof.ssa MariaTeresa Caciorgna, docente di Storia Medievale all’università Roma Tre: Gli Ebrei nel territorio lepino;

Prof. Giovanni Pesiri, già ricercatore presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo, membro della Fondazione Roffredo Caetani: Ricerca d’archivio con P.L. De Rossi: gli Ebrei a Cori;

Prof. Dario Vitali, docente di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana: Lettura e interpretazione di un fenomeno storico: quale consegna per il futuro?   

Il convegno è parte integrante del progetto dell’istituto comprensivo Cesare Chiominto ‘#Ioleggoperché… Insieme costruiamo il Mondo’.

Gli alunni della classe V A della scuola primaria Virgilio Laurienti introdurranno l’incontro presentando il n^ 0 del Giornalino di classe ‘Notizie in cammino’ mentre gli alunni delle classi III A – III B – III C della scuola secondaria Ambrogio Massari, a conclusione del progetto, esporranno i lavori inerenti alcuni obiettivi del percorso di studio.

Tutti i lavori sono stati realizzati mediante percorsi verticali dalle insegnanti Secondina Carosi, Sara Boni, Patrizia Corbi (responsabile del progetto), Maria Carmine Nazzari, Maria Carmela Salomone.

redazione

Recent Posts

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

19 ore ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

2 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

3 giorni ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

4 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

4 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

5 giorni ago