I premi assegnati alla Scuola, al momento, sono:
1. Formazione (in presenza o in distanza) sul Project Management secondo un approccio testato con successo nelle Scuole Primarie italiane e di altri 5 paesi europei a partire già dal 2010 (vedi leaflet allegato e risorse su LIM scaricabili da http://www.pmi.org/pmief/learningzone/projects_from_the_future.asp) e il Kit “Progetti in erba” a cura del PMI-NIC (Project Management Institute – Northem Italy Chapter), da erogare entro inizio marzo 2014;
2. Il cofanetto “Viaggi nelle storie – Frammenti di cinema per narrare”, edito dalla Fondazione Ismu, col supporto della Regione Lombardia, costituito da 4 DVD e 1 CD, per l’utilizzo di brani cinematografici nell’attività didattica in ambito interculturale (Italiano L2, pari opportunità di genere, ecc.), anche come stimolo alla produzione di idee per la realizzazione dei “progetti”.
Il bando della Fondazione Amiotti ha trovato la risposta motivata e di qualità degli alunni e delle insegnanti di Maranola del 1° Circolo di Formia, attraverso l’ideazione e realizzazione di un progetto ambizioso di classe che potrà ottenere risultati entusiasmanti, proprio nella realizzazione del “sogno” generato dagli alunni e condivisi con i genitori e con tutta la Scuola.
Il sogno riguarda la realizzazione di un incontro tra gli alunni che hanno partecipato al nostro Progetto Comenius 2011-2013, che fino ad oggi si è realizzato solo attraverso collegamenti in Skype e che comunque ha permesso ai bambini di vivere un’esperienza che ha avuto una forte dimensione internazionale, educativa e affettiva, nel vivo e costruttivo partenariato con le scuole europee che hanno collaborato.
Il premio finale consisterà in un budget compreso tra i 12.000,00 e i 15.000,00 euro che però sarà assegnato agli alunni solo se il loro sogno sarà concretamente realizzato.
I docenti e la Dirigente esprimono la loro piena soddisfazione per il prestigioso riconoscimento, ottenuto grazie al Progetto Comenius, che onora l’intera comunità scolastica del 1° Circolo. I partner di Turchia, Spagna e Polonia, già contattati, hanno dato la piena disponibilità all’incontro dei bambini in Italia.
L’impegno della scuola nel coinvolgimento di tutto il territorio è già vivo e attivo e ci si augura che le difficoltà finanziarie incombenti in questo periodo non ne ostacolino la realizzazione.
Certamente ora c’è da sperare che la Fondazione dia il supporto di base e che tutta la comunità collabori affinchè il sogno di questi bambini si avveri nell’incontro a Formia.
Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…