Nelle+Isole+Pontine+una+nuova+specie+di+lucertola
gazzettinodelgolfoit
/nelle-isole-pontine-una-nuova-specie-di-lucertola/amp/
Isole

Nelle Isole Pontine una nuova specie di lucertola

Vive da più di due milioni di anni nelle Isole Pontine la nuova specie di lucertola individuata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie dell’università la Sapienza di Roma in collaborazione con i ricercatori del Museo ‘La Specola’ di Firenze, del Cnr, del Museo Alexander Koenig di Bonn e dall’università di Potsdam.

Denominata lucertola di Lataste (Podarcis latastei) – spiega l’ateneo romano in una nota – è stata rinvenuta nelle isole più occidentali dell’arcipelago pontino: Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone e presenta una notevole variabilità cromatica (possiamo trovare esemplari con colorazione reticolata, uniforme e con diverse tonalità di grigio, verde, bruno).

La sua scoperta si deve a una serie di ricerche pubblicate recentemente su tre diverse riviste scientifiche che dimostrano come queste popolazioni, fino ad ora ritenute appartenere alla lucertola campestre (Podarcis siculus), un comune abitante della penisola italiana, siano geneticamente e morfologicamente così divergenti da meritare una distinzione a livello di specie.

“Le analisi filogenetiche, basate sul Dna mitocondriale e nucleare, mostrano infatti come le popolazioni attuali delle Isole Pontine occidentali siano frutto di una colonizzazione molto antica, di almeno due milioni di anni fa – spiega Riccardo Castiglia, coordinatore del lavoro nel Dipartimento di Biologia e biotecnologie – Da quel momento in poi le popolazioni sono rimaste isolate ed è stupefacente come siano sopravvissute nonostante le notevoli fluttuazioni del livello del mare, avvenute durante tutto il Pleistocene”.

Anche l’indagine morfologica conferma l’unicità della lucertola di Lataste avendo una colorazione particolare, sebbene molto variabile, e una forma delle squame della testa leggermente diversa dalla specie peninsulare. Sebbene attualmente abbondante, la sua distribuzione ristretta ed esclusivamente insulare ne fa una specie di interesse conservazionistico.

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

15 ore ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

2 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

3 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

4 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

5 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

6 giorni ago