Olio+DOP+Colline+Pontine%3A+il+Corso+professionale+riconosciuto+per+Assaggiatori+del+Capol+torna+a+Priverno+dopo+4+anni
gazzettinodelgolfoit
/olio-dop-colline-pontine-il-corso-professionale-riconosciuto-per-assaggiatori-del-capol-torna-a-priverno-dopo-4-anni/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Olio DOP Colline Pontine: il Corso professionale riconosciuto per Assaggiatori del Capol torna a Priverno dopo 4 anni

Il corso si terrà a Palazzo Guarini-Tacconi dal 28 Aprile al 6 Maggio. 7 giornate formative per una durata complessiva di 35 ore. La consegna degli attestati il 7 Maggio a Priverno durante la XXI Sagra della Mozzarella di Bufala e dell’Olio Extravergine di Oliva.

Dopo 4 anni torna a Priverno il Corso professionale riconosciuto per Assaggiatori di Olio Vergine ed Extravergine d’oliva, organizzato dall’Associazione Capol nell’ambito delle proprie attività formative, in collaborazione con l’Aspol e la Pro Loco di Priverno, con il patrocinio della XIII Comunità Montana dei Lepini e Ausoni, del Comune di Priverno e della Camera di Commercio di Latina.
Il Corso è rivolto a produttori, frantoiani, commercianti del settore, ristoratori, tecnici e appassionati, e si svolgerà dal 28 Aprile al 6 Maggio 2017 a Palazzo Guarini-Tacconi, sede della XIII Comunità Montana dei Lepini e Ausoni, in via Santa Chiara. Secondo quanto previsto dal Regolamento CEE 2568/91, si svolgerà in 7 giornate formative per una durata complessiva di 35 ore.

In programma laboratori pratici di assaggio, lezioni teoriche e utili approfondimenti su tecniche di coltivazione, trasformazione e conservazione e metodi di valutazione sensoriale degli olii. Tra i docenti il Capo Panel C.O.I. Giulio Scatolini, professore all’Università dei Sapori di Perugia. Per informazioni: 329.8120593 – capol.latina@gmail.com

A fine corso i partecipanti riceveranno l’Attestato di Idoneità Fisiologica, previo superamento delle prove d’esame, che permetterà di accedere al 2° livello, necessario per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. La cerimonia di consegna si svolgerà il 7 Maggio a Priverno durante la XXI Sagra della Mozzarella di Bufala e dell’Olio Extravergine di Oliva.
“Torniamo in uno dei centri olivicoli ed oleari pontini maggiormente vocati, nel cuore del territorio della DOP Colline Pontine – spiega il Presidente del Capol Luigi Centauri – ospitati nella cornice medievale di Palazzo Guarini-Tacconi, grazie alla XIII Comunità Montana dei Lepini e Ausoni, al Comune di Priverno e alla Pro Loco di Priverno, che ci hanno inserito anche nella Sagra Agro Alimentare pipernese”.

redazione

Recent Posts

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

9 ore ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

1 giorno ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

2 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

3 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

5 giorni ago