Olio+Terra+di+Cicerone%3A+la+DOP+Colline+Pontine+trionfa+al+Concorso+Internazionale+Mediterraneo
gazzettinodelgolfoit
/olio-terra-cicerone-la-dop-colline-pontine-trionfa-al-concorso-internazionale-mediterraneo/amp/
Gaeta

Olio Terra di Cicerone: la DOP Colline Pontine trionfa al Concorso Internazionale Mediterraneo

Gli oli extravergine di oliva della DOP Colline Pontine si sono affermati anche al V Concorso Internazionale Mediterraneo “Olio Terra Di Cicerone” 2017, organizzato dll’Associazione Culturale Olivicoltori “Terra di Cicerone” di Arpino (FR) e il patrocinio della CCIAA di Frosinone. Il premio tiene conto del merito nella produzione e della capacità di contribuire ad innalzare il livello di qualità nel proprio territorio e quella di promuovere l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva nel mondo.

Questi i riconoscimenti conferiti agli olivicoltori della provincia di Latina dalla giuria presieduta dal Capo Panel Mario Lecce. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP/IGP “FRUTTATO INTENSO”: 1^ Az. Agr. Cosmo Di Russo, Gaeta; 2^ Az. Agr. Biol. Paola Orsini, Priverno; 3^ Az. Agr. Coletta Filomena Casino Re, Sonnino. GRAN MENZIONE DOP/IGP “FRUTTATO MEDIO”: Giovanni Mancini Brezza, Lenola; Az. Agr. La Tenuta dei Ricordi di Ilenia Labbadia, Lenola; Società Coop. Agr. OSCAR, Rocca Massima.

GRAN MENZIONI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. “FRUTTATO INTENSO”: Az. Agr. Cosmo di Russo. “FRUTTATO MEDIO”: Az. Agr. Cosmo di Russo; Az. Agr. La Tenuta dei Ricordi di Ilenia Labbadia; Az. Agr. Biol. Paola Orsini. “FRUTTATO LEGGERO”: Az. Agr. L’impronta di Pannozzo Filomena, Lenola. PREMIO SPECIALE “VISUAL DESIGN”: 1^ Az. Agr. L’impronta. GRAN MENZIONE D’ONORE: Carroccia Chiara, Campodimele.

“12° Concorso provinciale ‘L’Olio delle Colline’, 15° Premio ‘Sirena d’Oro’, XXIV Concorso ‘Orii del Lazio’, 25° Premio nazionale ‘Ercole Olivario’ e V Premio Internazionale Mediterraneo ‘Olio Terra Di Cicerone’ hanno segnato la scia di successi della DOP Colline Pontine nei primi mesi del 2017 – commenta il responsabile del Capol Luigi Centauri – premiando la cultivar autoctona del territorio pontino ed un prodotto sempre più orientato verso l’alta qualità e salubrità”.

La cerimonia conclusiva si è svolta a Palazzo Boncompagni, nell’ambito del XXXVIII Certamen Ciceronianum Arpinas, la competizione tra studenti che si sfidano a suon di traduzioni e commenti dei testi di Marco Tullio Cicerone, che tra le tante cose scriveva: “Di tutte le attività infine dalle quali si ricava qualcosa, niente è migliore, niente più fecondo, niente più dolce, niente più degno dell’uomo libero dell’agricoltura.”

redazione

Recent Posts

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

5 ore ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

1 giorno ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

2 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

3 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

5 giorni ago