Parco+Riviera+di+Ulisse%3A+parte+il+Destimed
gazzettinodelgolfoit
/parco-riviera-di-ulisse-parte-il-destimed/amp/
Categories: EventiScauri-Minturno

Parco Riviera di Ulisse: parte il Destimed

Giovedì 1 marzo alle ore 16:00 a Scauri di Minturno, presso il LabTer del Parco Riviera di Ulisse, verrà presentato il Progetto Destimed, sono invitati tutti gli operatori turistici ed i portatori d’interesse del territorio.

Tale Progetto rientra in un Programma europeo sul turismo ecosostenibile per il quale la Regione Lazio ha chiamato a partecipare gli Enti locali e le aree protette.

Il Parco Riviera di Ulisse vi ha partecipato ed è stato selezionato classificandosi primo.

Il progetto Destimed prevede, come approvato dall’Autorità di Gestione del Programma Interreg-med, l’attivazione di un gruppo locale sull’ecoturismo che comprenderà oltre al Parco, un Tour operator e i fornitori locali di servizi turistici. Tutti insieme formeranno un soggetto definito “LEC” (Local Ecoturism Cluster) che avrà il compito di sviluppare un pacchetto turistico con un’impronta ecologica prossima allo zero da effettuarsi in  primavera e autunno (shoulder seasons), diretto a persone eco-consapevoli e interessate ad un turismo di tipo esperienziale fatto di narrazione di luoghi, di attività, di racconti, con le quali immergersi nelle tradizioni e nelle bellezze locali.

Il Destimed è un progetto che punta alla qualità del prodotto turistico e mette a sistema le risorse del territorio, costruendo relazioni tra il Parco e gli operatori turistici, condividendo le buone pratiche turistico-ambientali.

È un progetto condiviso con altri partner europei (Spagna, Francia, Croazia, Albania e Grecia) con i quali si avrà modo di scambiare conoscenze e pareri. Verremo testati e, a nostra volta, testeremo le loro proposte turistiche.

Il Parco Riviera di Ulisse con questa iniziativa lancia un nuovo modello turistico che parte da un percorso partecipato a cui si può decidere di aderire. Un modello dove vincono tutti. In particolare chi vuole fare un salto di qualità, uscire del proprio “orticello” innalzando l’asticella degli obiettivi.

Con questa iniziativa il Parco prosegue nella sua politica territoriale aggregativa facendo seguito all’accordo di rete stipulato con i Comuni di Formia, Sperlonga, Minturno e Gaeta, il Parco degli Aurunci e Sopraintendenza Archeologica per la presentazione de La Riviera di Ulisse e del suo patrimonio alla Borsa del turismo archeologico di Paestum, dove ha riscosso un notevole successo e ha posto il primo “mattone” di un progetto comune finalizzato alla costruzione di un Brand turistico (La Riviera di Ulisse) che ambisce a ridare slancio all’economia di tutto il basso Lazio.

redazione

Recent Posts

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

15 ore ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

2 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

3 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

4 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

5 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

6 giorni ago