Pasqua%2C+le++Sacre+Rappresentazioni+nel+territorio+del+Golfo+di+Gaeta+e+delle+Isole+Ponziane
gazzettinodelgolfoit
/pasqua-le-sacre-rappresentazioni-nel-territorio-del-golfo-di-gaeta-e-delle-isole-ponziane/amp/
Formia

Pasqua, le Sacre Rappresentazioni nel territorio del Golfo di Gaeta e delle Isole Ponziane

A cura di Ambrogio Sparagna

Le Sacre rappresentazioni che tradizionalmente si svolgono durante la Settimana Santa nell’area del Golfo di Gaeta e dell’Isole Ponziane rappresentano l’ideale proseguimento delle antiche laude medievali italiane, una creazione religioso-letteraria considerata fondamento della storia del teatro europeo. Fra le varie rappresentazioni che da oltre cinquanta anni si celebrano sul territorio, spiccano per grande intensità drammaturgica quelle di Gaeta e quella di Pulcherini di Minturno. I discorsi e i commenti recitati dal vivo sono adattati dai Vangeli, dagli Atti degli Apostoli e dal Vecchio Testamento. I costumi sono tutti realizzati artigianalmente.

La cornice naturale dove si svolgono è sempre suggestiva. Il numerosissimo pubblico che partecipa resta colpito dalle scene che si snodano in vari spazi di grande fascino ambientale. La cura storico teologica profusa nella stesura dei testi, la meticolosa composizione della colonna sonora, le scenografie, gli effetti speciali e la recitazione sono tutti elementi finalizzati ad arricchire lo spettacolo di un forte impatto emozionale: un invito a vivere la Passione non solo come fatto spettacolare e culturale ma come un intenso momento di conversione spirituale.

A Gaeta il luogo della rappresentazione è un vasto spazio aperto, alle pendici di Monte Orlando, dove con estrema professionalità e semplicità viene allestito un frammento dell’antica Gerusalemme: il Sinedrio, il Pretorio di Pilato, l’orto degli Ulivi, il Cenacolo, il Monte Calvario.

A Pulcherini la cornice naturale del piccolo borgo esalta significativamente le stazioni della sacra rappresentazione. Di particolare suggestione la cornice naturale del Golgota proposto tra le pietre e i cespugli del Monte Bracchi. Il visitatore di fronte alla grande intensità della narrazione drammaturgica rimane impressionato dalle scene che si snodano tra i vicoli dell’antico borgo e le vie di campagna e ritrova un momento di intima e profonda spiritualità.

 

redazione

Recent Posts

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

10 ore ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

18 ore ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

1 giorno ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

2 giorni ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

2 giorni ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

3 giorni ago