Pescato+senza+tracciabilit%C3%A0%3A+sequestro+della+Guardia+Costiera+e+multe+sino+a+20+mila+euro
gazzettinodelgolfoit
/pescato-senza-tracciabilita-sequestro-della-guardia-costiera-e-multe-sino-a-20-mila-euro/amp/

Pescato senza tracciabilità: sequestro della Guardia Costiera e multe sino a 20 mila euro

In previsione delle prossime festività pasquali, che vedranno, come di consueto, un incremento degli acquisti e del consumo di prodotto ittico, i militari della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Gaeta hanno posto in essere una serie di controlli, lungo la filiera della pesca, diretti ad accertare eventuali violazioni alla normativa nazionale posta a tutela della salute del consumatore finale.

Le attività condotte nell’ambito del Piano Operativo Regionale, sotto il coordinamento della Direzione Marittima del Lazio, hanno visto l’impiego di militari della Guardia Costiera sia a terra che a mare, per un totale di 90 uomini.

I circa 100 controlli effettuati hanno avuto come obiettivo gli esercizi di ristorazione, pescherie, grossisti e punti di sbarco del pescato.

Sono stati effettuati, inoltre, mirati posti di blocco stradali sulle principali arterie pontine unitamente agli uomini della Polizia Provinciale.

Nell’ambito di tale operazione, il personale dei Comandi territoriali della Guardia Costiera di tutto il Compatimento Marittimo di Gaeta ha provveduto a porre sotto sequestro il pescato per il quale non era dimostrata la provenienza irrogando, di conseguenza le sanzioni amministrative previste per un totale di oltre 20mila euro.

Inoltre, a seguito dell’attività di vigilanza posta in essere dal personale delle motovedette di polizia marittima, è stata accertata la presenza sotto costa, in zona non consentita dalla vigente normativa a tutela dell’ambiente marino, di pescatori intenti ad effettuare la pesca mediante l’utilizzo di reti, che sono state poste successivamente sotto sequestro.

Le attività di controllo e repressione proseguiranno con l’obiettivo di contrastare ogni forma di pesca illegale e la commercializzazione di specie ittiche vietate, con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori, richiamando la loro attenzione affinché non effettuino incautamente acquisti di prodotto ittico di dubbia provenienza o venduto in violazione delle più elementari norme igienico-sanitarie.

redazione

Recent Posts

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

8 ore ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

16 ore ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

1 giorno ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

2 giorni ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

3 giorni ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

3 giorni ago