Pesce+azzurro+10+e+lode
gazzettinodelgolfoit
/pesce-azzurro-10-e-lode/amp/
Categories: Rubriche

Pesce azzurro 10 e lode

acciugheacciugheI pediatri ed i nutrizionisti promuovono il pesce azzurro. La sardina, così, imbattibile nel suo rapporto qualità/prezzo, diventa la regina indiscussa delle tavole italiane. Le sardine, per molti anni denigrate dall’erronea idea che il loro grasso potesse essere dannoso e considerate un pasto ‘povero’, utile solo da mettere in scatola come alimento di sopravvivenza, tornano ora in auge grazie alla crisi (sembra strano dover ringraziare la recessione economica) ed alle loro grandi proprietà nutritive. Con le sardine alla riscossa gamberi e gamberetti, vongole e pesci di grandi dimensioni sono, così, costretti ad andare in ‘pensione’.

 

Il consumo del pesce azzurro è fortemente consigliato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana grazie al contenuto di acidi grassi buoni Omega3 (che favoriscono la crescita e lo sviluppo infantili ed aiutano a controllare la pressione, ridurre il colesterolo e migliorare il tasso delle funzioni cardiache) ed alla grande quantità di proteine A, B12, D ed E e di minerali come lo iodio, il ferro, il fosforo ed il calcio.

 

Il pediatra Italo Farnetali rilancia l’appello a riscoprire le tradizioni ai fornelli e invita a mettere più mare nel piatto dei bambini, per combattere le epidemie di sovrappeso ed obesità, il diabete e la sindrome metabolica. “Il pesce azzurro -spiega il pediatra- è un alimento importantissimo nella dieta dei piccoli e va proposto tre volte a settimana, due a pranzo e una a cena, quale alimento alternativo ad altri cibi proteici come formaggi, uova e carne. I bambini lo accettano volentieri a patto che sia ben spinato e riconoscibile, cioè non mascherato da creme e salse. I bambini, infatti, vogliono sempre sapere quello che mangiano”. Il pesce azzurro, in ogni caso, è buono in tutte le ‘salse’: arrosto, al forno, al cartoccio, alla griglia o bollito. Basta aggiungere un po’ di sale iodato dopo la cottura e servirlo sul piatto accanto ad un contorno adeguato ed il gioco è fatto. Ovviamente è essenziale che i prodotti siano molto freschi ed è importante che non vengano cucinati per un tempo eccessivo, in modo non perdere l’efficacia e le proprietà degli acidi grassi essenziali precursori e derivati.

 

Via libera quindi a sardine, sgombri ed acciughe (le tre specie più pescate), ma anche ad altri pesci meno conosciuti, quali le aguglie, le alacce, i cicerelli, le costardelle, i lanzardi, gli spratti ed i suri oltre a molti altri esemplari ittici che, per dimensioni e forme, non hanno nulla in comune con i pesci azzurri più conosciuti, basti pensare al tonno o al pesce spada, ma anche all’alalunga, all’alletterato, al biso, alla lampuga ed alla palamita.

 

 

 

redazione

Recent Posts

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

20 ore ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

2 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

3 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

4 giorni ago

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

5 giorni ago

Far profumare il bucato senza usare il bicarbonato: l’ingrediente che fa il miracolo non è neanche l’aceto ma proprio questo

Ti svelo presto come fare il bucato e profumarlo senza utilizzare il bicarbonato e neppure…

6 giorni ago