Poste%2C+emissione+francobollo+centenario+Milite+Ignoto
gazzettinodelgolfoit
/poste-emissione-francobollo-centenario-milite-ignoto/amp/
Rubriche

Poste, emissione francobollo centenario Milite Ignoto

Poste Italiane comunica che oggi 19 ottobre 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo del centenario del Milite Ignoto, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€.

Tiratura: centocinquantamila foglietti.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata.

Bozzetto a cura Maria Carmela Perrini.

La vignetta raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria, monumento nazionale italiano tra i più rappresentativi.

Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Caratteristiche del foglietto

Il foglietto raffigura il Vittoriano nella sua interezza e, a sinistra, delimitati da una banda tricolore, sono riprodotti, entro un riquadro, due lavori artistici rappresentativi del Milite Ignoto vincitori di un

concorso, indetto dall’Associazione Fortemaso, che ha visto impegnati alcuni studenti delle scuole italiane; in alto svetta il logo del centenario del Milite Ignoto.

Completano il foglietto le leggende “BOZZETTI REALIZZATI DA ALUNNI VINCITORI DEL CONCORSO INDETTO DALL’ASSOCIAZIONE FORTEMASO” e “SOLDATO ITALIANO, NON IDENTIFICATO, CHE RAPPRESENTA TUTTI I MILITARI IGNOTI CADUTI IN GUERRA”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Bari1.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente il foglietto, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione e una tessera, al prezzo di 15€.

E’ stato realizzato anche un cofanetto di pregio, con una tiratura limitata di 1.000 esemplari, contenente il folder e una moneta in argento dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in vendita al prezzo di 150€.

redazione

Recent Posts

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

13 ore ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

2 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

3 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

4 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

5 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

6 giorni ago