Poste+Italiane%3A+anche+il+pontino+in+linea+con+la+politica+aziendale+di+sostenibilita%E2%80%99+ambientale+con+progetti+mirati+all%E2%80%99efficientamento
gazzettinodelgolfoit
/poste-italiane-anche-il-pontino-in-linea-con-la-politica-aziendale-di-sostenibilita-ambientale-con-progetti-mirati-allefficientamento/amp/
Fuori dal Golfo

Poste Italiane: anche il pontino in linea con la politica aziendale di sostenibilita’ ambientale con progetti mirati all’efficientamento

Poste Italiane, in linea con i principi generali che definiscono uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente, conferma la sua Politica di Sostenibilità Ambientale finalizzata a promuovere iniziative e cultura a tutela della salvaguardia dell’ambiente e si impegna a raggiungere l’obiettivo di diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030.

Anche in provincia di Latina, l’Azienda continua a implementare una serie di progetti di efficientamento energetico che già hanno prodotto degli ottimi risultati.

Una delle iniziative in corso di attuazione è il “Progetto Led”, che prevede la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade fluorescenti con tecnologia led, allo scopo di favorire l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Negli ultimi due anni sono state 11 le sedi nel Pontino interessate dal programma e tale iniziativa ha prodotto regionalmente un risparmio annuale di circa 45mila kWh e una riduzione di 39 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica.

Anche l’installazione degli impianti fotovoltaici è uno dei progetti che è stato avviato in provincia di Frosinone. Le realizzazione degli impianti effettuati e operativi presso il Centro di recapito di Alatri, producono annualmente circa 27.000 kWh di energia elettrica da fonte rinnovabile, in parte autoconsumata in sito in parte reimmessa in rete, e una riduzione di 14 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica.

Anche l’installazione degli impianti fotovoltaici è uno dei progetti che è stato avviato da Poste Italiane in alcune regioni del Centro Italia, compreso il Lazio. Nelle sedi di Poste sono previsti anche interventi di sostituzione di generatori di calore alimentati a combustibile fossile (gas o gasolio) con sistemi a Pompa di calore elettrica e altre iniziative finalizzate a ridurre notevolmente l’impatto ambientale.

All’obiettivo dell’efficientamento energetico degli edifici del Pontino, si aggiunge quello legato al rinnovo della flotta aziendale attraverso la sostituzione del parco veicoli esistente con mezzi “green”, soprattutto per il recapito di pacchi e corrispondenza. In questo senso, a disposizione dei portalettere del Pontino ci sono già 12 quadricicli elettrici, 4 tricicli elettrici e 27 tricicli a benzina a basse emissioni per la consegna di corrispondenza e pacchi. Il piano di rinnovo della flotta aziendale prevede una riduzione del 30% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2025 e nel 2030 il raggiungimento della Carbon Neutrality, ovvero il bilanciamento tra le emissioni di gas serra generate e quelle riassorbite. Entro il 2024, inoltre, è prevista la totale sostituzione del parco veicoli di Poste Italiane per un totale di 26mila mezzi green.

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, Poste Italiane ha introdotto recentemente la nuova figura professionale dell’EGE (esperto in gestione dell’energia), il quale si occupa dell’efficientamento energetico delle sedi aziendali. A gestire il processo di ammodernamento nel Lazio è Danilo Ferrarelli, che coordina il lavoro anche in Abruzzo, in Sardegna e in Molise: “La salvaguardia dell’ambiente – commenta è una priorità che il Gruppo Poste Italiane ha introdotto nel proprio Codice Etico, nel quale si assume l’impegno di promuovere, nell’ambito delle proprie strutture, un uso razionale delle risorse e un’attenzione alla ricerca di soluzioni innovative per garantire una riduzione degli impatti ambientali generati dalla propria attività”.

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

21 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

2 giorni ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

3 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

3 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

4 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

4 giorni ago