Premio+%E2%80%9CUna+vita+per+l%E2%80%99Arte%E2%80%9D%3A+evento+annuale+promosso+dal+Comune+di+Gaeta+e+dall%E2%80%99Ass.+Novecento
gazzettinodelgolfoit
/premio-una-vita-per-larte-evento-annuale-promosso-dal-comune-di-gaeta-e-dallass-novecento/amp/

Premio “Una vita per l’Arte”: evento annuale promosso dal Comune di Gaeta e dall’Ass. Novecento

Venerdì 8 Dicembre alle ore 12,00, presso l’aula consiliare del Comune di Gaeta il Sindaco Cosmo Mitrano consegnerà la statuetta di bronzo rappresentante l’immagine del grande artista gaetano del Cinquecento Giovanni da Gaeta, all’ Artista Riccardo Dalisi.

Il Premio, giunto alla quattordicesima edizione, è già stato attribuito nel passato a illustri personaggi del mondo dell’Arte locale, nazionale e internazionale.

Riccardo Dalisi, nato a Potenza nel 1931, si trasferisce a Napoli dove si laurea nel 1957 in Architettura presso l’Università Federico II,  ateneo presso il quale gli verrà successivamente assegnata la cattedra di architettura nel 1969.

Dopo la laurea entra a far parte di studi di architettura e partecipa ad importanti realizzazioni nel napoletano, ma essendo dotato di grande spirito di  inventiva, mal si adatta al ‘razionalismo organico’ di quegli anni, sperimentando soluzioni fantasiose e alternative.

Negli anni Sessanta si dedica al design e, nel 1973, non a caso è tra i fondatori del “Global Tools”, movimento in cui la creatività e l’improvvisazione prendono il sopravvento sullo schematismo esistente.

Ben presto Dalisi diventa un riferimento anche nel campo del design; nel 1979 realizza la nota “Caffettiera Napoletana” premiata, nel 1981, con il “Compasso d’Oro”: il più importante  riconoscimento al mondoin tal campo , che lo proietta immediatamente sulla scena internazionale.

Dal 1995 rivolge la sua attenzione alla scultura, anche  in questo campo con idee innovative che lo confermano all’attenzione internazionale, mentre negli ultimi anni si avvicina a forme espressive più tradizionali.

Le sue opere sono esposte in alcuni dei più prestigiosi musei del mondo tra i quali il Guggenheim di New York, il Museo di Copenaghen, e il Palazzo Reale di Napoli; partecipa anche ad esposizioni quali la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano.

Riccardo Dalisi conta oggi una lunghissima e variegata esperienza artistica, sempre ispirata alla creatività personale e può considerarsi uno dei maestri dell’arte contemporanea italiana e  internazionale.

redazione

Recent Posts

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

10 minuti ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

1 giorno ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

2 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

3 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

5 giorni ago