Quando+l%26%238217%3Beredit%C3%A0+va+alla+suocera%3A+il+caso+previsto+dalla+legge+italiana
gazzettinodelgolfoit
/quando-leredita-va-alla-suocera-il-caso-previsto-dalla-legge-italiana/amp/
Fuori dal Golfo

Quando l’eredità va alla suocera: il caso previsto dalla legge italiana

L’idea di concedere tutti i propri beni alla suocera potrebbe far rabbrividire tantissimi italiani, ma la legge prevede questa possibilità. Quando?

Il rapporto con la suocera è da sempre interpretato come un legame critico, per via dei tanti sentimenti conflittuali che possono venire a galla fra le parti quando la genitrice ha a che fare con la moglie del figlio o il marito della figlia. Al di là dei mille e spesso sciocchi stereotipi che caratterizzano il racconto di questi rapporti, è indubbiamente possibile dover mettere in conto incomprensioni e attriti.

Quando l’eredità va alla suocera: il caso previsto dalla legge italiana-Gazzettinodelgolfo.it

L’affetto che può legare una nuora o un genero a una suocera potrebbe infatti essere contaminato da sentimenti reattivi come la gelosia, il sospetto e la competizione più o meno inconscia. Ecco perché uno scontro con le suocere è considerato il più delle volte come un effetto probabile o comunque da mettere in conto.

Eredità alla suocera: ecco quando potrebbe accadere davvero

In generale, la tua suocera non è considerata un erede legittimo secondo la legge italiana, poiché il vincolo che si viene a formare fra nuora o genero e suocera è di affinità, e non di sangue. L’affinità è un vincolo che si instaura appunto tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge. Più precisamente, la suocera è considerata un’affine di primo grado per il genero o la nuora… Tuttavia, bisogna considerare alcune situazioni in cui i beni da lasciare in eredità potrebbero finire in mano alle suocere!

Eredità alla suocera: ecco quando potrebbe accadere davvero-Gazzettinodelgolfo.it

Secondo la legge italiana, i beneficiari dell’eredità sono determinati dalle norme sulla successione legittima e testamentaria. Con la successione legittima si configura quella fattispecie che si applica quando il defunto non ha lasciato un testamento. In base a tale circostanza, gli eredi sono determinati secondo un ordine di parentela stabilito dal codice civile italiano. I principali beneficiari includono il coniuge (che ha diritto a una quota variabile a seconda della presenza di altri eredi) e i figli (che dividono l’eredità con il coniuge; in assenza di coniuge, invece, prendono tutto).

Se non ci sono figli, i genitori o gli ascendenti del defunto possono ereditare una parte del patrimonio. Poi, se non ci sono figli, coniuge o genitori, scatta la possibilità di ereditare per fratelli e le sorelle. Infine, in mancanza di eredi diretti, l’eredità può andare ad altri parenti fino al sesto grado.

In assenza di eredi legittimari (come coniugi, figli o altri parenti stretti), i beni potrebbero dunque essere distribuiti secondo le norme della successione legittima. Tuttavia, la suocera non rientra tra gli eredi legittimi in assenza di disposizioni testamentarie specifiche. Quindi per arrivare alle suocere, l’eredità deve essere supportata dal testamento.

I casi reali dove l’eredità va alla suocera-Gazzettinodelgolfo.it

Nel documento va specificata la quota del patrimonio che si vuol destinare alla madre del coniuge. Per il TFR, invece, gli affini sono compresi come possibili eredi in mancanza di congiunti e parenti di sangue. Dopo figli e mogli e parenti fino al terzo grado, la legge prevede che il trattamento di fine rapporto possa andare agli affini entro il secondo grado, cioè soggetti che fanno parte della famiglia del coniuge.

Quindi suocero o suocera del titolare, figlio o figlia o nipote del coniuge e cognato o cognata. Ciò è possibile perché la pensione di reversibilità, che viene erogata ai parenti del soggetto defunto, l’indennità di anzianità, il TFR ed eventuali polizze vita non sono interpretati come beni che fanno parte dell’eredità legittima.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

7 ore ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

1 giorno ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

2 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

3 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

4 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

5 giorni ago