Da oggi 1° maggio cambia il calendario di raccolta differenziata dei rifiuti per le utenze domestiche. Quali le novità che si notano:
– Per la raccolta degli scarti alimentari e organici i passaggi da giorni quattro scendono a giorni tre (martedì giovedì sabato);
– Per la raccolta del vetro i passaggi scendono da giorni due a giorni uno (mercoledì);
– Per la raccolta dell’indifferenziato, plastica e metallo, carta e cartoncino i passaggi rimangono a giorni due sia pure cambiando in parte i giorni rispetto all’attuale calendario.
Il nuovo calendario è funzionale “all’ottimizzazione del servizio porta a porta” così recita il comunicato del Comune.
Guardando il calendario si rimane sbalorditi nel richiedere ai cittadini di fare “ulteriori passi avanti per attuare una vera e propria rivoluzione culturale” tenendosi la frazione organica in casa per tre giorni consecutivi (da sabato a martedì) e i contenitori di plastica e metallo per cinque giorni consecutivi nonostante il volume (da giovedì a martedì) e anche l’indifferenziato per cinque giorni consecutivi, si pensi solo ai pannolini di bambini o degli adulti in casa (da lunedì a venerdì).
Se si vuole veramente migliorare il sistema si aumentano i passaggi o si riducono le distanze temporali dei passaggi.
Invece c’è solo una diminuzione dei passaggi che settimanalmente da dodici (due per giorno esclusa la domenica) scendono a dieci (lunedì e venerdì passaggi uno; martedì, mercoledì, giovedì sabato passaggi due) e quindi un peggioramento del servizio ancora più grave con l’avvicinarsi della stagione estiva comportante l’aumento sia delle temperature e sia della popolazione turistica.
Veramente si è fuori dalla realtà o peggio si vorrà nel prossimo futuro giustificare l’aumento della TARI giustificandolo con il potenziamento dei passaggi? D’altronde l’esperienza dell’estensione del porta a porta in Colle S. Agata, via America, Monte Tortona per una spesa ulteriore di € 151.890,00 (IVA inclusa) lo dimostra. Si parte con il sistema della “raccolta stradale organizzato” scelto dalla ditta nella sua offerta (in alternativa tra raccolta stradale organizzato o domiciliare porta a porta) per un determinato canone e poi con un aumento del costo si opta per l’alternativa del porta a porta modificando l’appalto in costanza del rapporto contrattuale.
Con determina dirigenziale n. 19/C.T.A. del 26/01/2016 ad oggetto “Potenziamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Impegno di spesa” il Comune di Gaeta ha assunto l’impegno di spesa di € 124.500,00 oltre IVA per € 27.390,00, per un totale di € 151.890,00 per:
– estendere il servizio “porta a porta” in parte della zona di tipo C (colle S. Agata, via America, Monte Tortona);
– introdurre per i soli mesi di luglio e agosto 2016 l’isola ecologica itinerante.
Sembra una novità positiva per noi cittadini di Gaeta ma leggendo l’appalto all’art. 2 “Servizi in appalto” il territorio comunale è suddiviso in tre zone e precisamente:
– A ove è previsto il sistema di raccolta domiciliare/condominale (porta a porta)
– B ove è previsto il sistema di raccolta stradale organizzato
– C considerata adatta per entrambi i sistemi di raccolta e in automatico destinata al sistema di raccolta stradale organizzato con facoltà per la Ditta di proporre, come miglioria nella propria offerta tecnica, l’estensione del sistema della zona A cioè il domiciliare/condominale (porta a porta).
Dunque la zona di tipo C é già considerata all’interno della zone A o B lasciando la scelta alla Ditta nell’ambito della propria migliorativa offerta tecnica.
Dunque non si tratta di un servizio nuovo essendo previsto nell’appalto e dovendo la Ditta, qualora lo volesse, indicarlo nella propria offerta migliorativa e ciò significa che il suddetto impegno di € 151.890,00 deve essere considerato nell’importo dell’appalto e non una ulteriore spesa a carico della cittadinanza.
Nemmeno si può considerare adeguamento del canone contrattualmente definito poiché non vi è aumento delle utenze né oneri derivanti da nuove normative per l’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto (art. 8 Modifiche ed ampliamenti dei servizi – Adeguamento canone) e nemmeno va considerato “Interventi d’urgenza” o “Servizi occasionali” come definiti contrattualmente agli articoli rispettivamente 44 e 45.
Ancora una volta è aggravata la posizione del contribuente Gaetano tenuto a pagare maggiorato il servizio raccolta rifiuti differenziata già previsto in appalto e quindi già dallo stesso sostenuto solo perché si decide di cambiare il sistema di raccolta rispetto a quanto definito in appalto e accettato dalla Ditta.
Ritornando al tema del nuovo calendario di raccolta differenziata per le utenze domestiche si deduce ulteriormente: minori passaggi (due) implicano minori costi per mano d’opera, automezzi e carburante.
La sbandierata riduzione della TARI per le utenze domestiche dall’anno 2016 discende anche da questa deduzione?
Ancora una volta siamo a chiedere alla Amministrazione Comunale (sempre forte è la curiosità) di sapere l’entità dei ricavi provenienti dal recupero e dalla vendita dei rifiuti differenziati spettante al Comune e all’Appaltatore come previsto dall’art. 10 dell’appalto e aggiungiamo qual’è il risparmio derivante dalla succitata riduzione di due passaggi settimanali?
Questo risparmio comporta la revisione del canone ai sensi dell’art. 7 del capitolato d’appalto?
La raccolta dei rifiuti è un servizio, insieme agli altri, descritto nel capitolato d’appalto il quale all’art. 24 “Orari e periodicità dei servizi” recita “L’orario di inizio e fine dei servizi sarà proposto dalla ditta nel progetto-offerta. Per esigenze di carattere straordinario e contingente l’orario di espletamento dei servizi potrà essere temporaneamente modificato”.
Nel caso in esame la modifica si suppone permanente e comunque priva del carattere straordinario e contingente ma ugualmente viene posta in essere dal 1° maggio modificando ancora una volta le condizioni contrattuali. A conclusione, forte è la curiosità di sapere l’entità dei ricavi provenienti dal recupero e dalla vendita dei rifiuti differenziati spettante al Comune e all’Appaltatore come previsto dall’art. 10 dell’appalto. L’amministrazione Mitrano con i continui cambi di poltrone non si accorge che sta amministrando male la città di Gaeta, spolpando i cittadini a fronte di un peggioramento dei servizi essenziali.
Gruppo comunicazione “Gaeta 5 stelle”
L'odore di quando cuciniamo tante cose resta nelle nostre abitazioni e sulle tende ma ecco…
Un'amatissima serie TV è stata rinnovata per altre due stagioni. È bastata questa notizia a…
Che cosa potremmo vedere nella settimana di Natale per quanto riguarda la nostra amatissima soap…
Arisa, ancora una volta, non ha paura di esplicitare le sue insicurezze e sofferenze. Un…
Come avere capi perfettamente puliti senza sprecare soldi in detersivo? Ecco la soluzione che cercavi,…
Perché quando vai a fare shopping compri anche ciò che non ti serve e spendi…