Mercoledì 16 marzo alle ore 17.00 nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Formia, verrà presentata al pubblico, al termine di un delicato intervento di restauro, la scultura in marmo bianco italico rinvenuta negli anni Sessanta del Novecento nel territorio di Formia e raffigurante una doppia immagine di Apollo nella caratteristica forma di “erma”.
La scelta del doppio volto di Apollo assecondava, da una parte il gusto della committenza romana per gli arredi scenografici, dall’altra ben rappresentava l’ambivalenza del dio che, per i molteplici ruoli a lui attribuiti, si proponeva come dio “dei contrasti”: guaritore e nello stesso tempo spargitore di terribili epidemie, portatore dell’arco micidiale e anche della cetra melodiosa, luminoso e “oltremisura violento”, protettore di città e autore di spietate vendette. Ma soprattutto “oscuro” per l’ambiguità dei suoi oracoli.
Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…
Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…
Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…
L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…
Incredibile spoiler per la finale del Grande Fratello 2025, c'è già il nome del vincitore…
L'annuncio che arriva da Londra non può lasciare indifferente anche chi non ha mai amato…