San Giovani Battista 2024: il programma della Festa Patronale a Formia

Formia si prepara a vivere giorni di intensa devozione e gioia con la festività patronale dedicata a San Giovanni Battista. Le celebrazioni religiose sono iniziate già dal 13 giugno, ma da oggi 21 giugno si entrerà nel vivo, con un programma ricco di eventi religiosi, culturali e di intrattenimento che coinvolgeranno l’intera comunità. Tanti gli eventi, tra spettacoli pirotecnici e musicali, tra cui quello del rapper napoletano Clementino.

Si parte questa sera alle 20.00, quando il Borgo di Mola ospiterà “La Notte del Borgo – Degusta l’Arte”, un evento che combina degustazioni gastronomiche con esibizioni di artisti di strade, performance teatrali e spettacoli itineranti.

La mattina di sabato si apre nuovamente con la Santa Messa delle 7.30. La sera, alle 19.00, Don Andrei Chiosa celebrerà la messa. L’intrattenimento della giornata culminerà alle 22.00 con il concerto del gruppo “Nostalgia 90” in Largo Paone, una serata di musica che promette di far rivivere i successi degli anni ’90.

Domenica sarà una giornata di grande devozione. Le Sante Messe verranno celebrate alle ore 8.00, 11.00, 18.15 e 19.00. Dopo il Rosario e il Canto dei Primi Vepri, Don Daniele Frecentese presiederà la messa delle 19.00. Seguirà la tradizionale processione verso la darsena “Torre di Mola”, con la Benedizione del Mare. La giornata si chiuderà con il concerto di Clementino alle 22.00 in Largo Paone.

La solennità della Natività di San Giovanni Battista sarà celebrata lunedì 24 giugno con Sante Messe alle ore 7.00, 8.00, 11.30, 18.30 e 20.00. Alle 9.30, l’Arcivescovo Luigi Vari presiederà la solenne concelebrazione eucaristica, seguita dalla processione per le vie della città, accompagnata dalla Banda Città di Lanciano e dalla Banda “T. Scipione” di Formia. Si culminerà con momenti intrisi di tradizione, con la preghiera del marinaio, la benedizione dei pescatori e il lancio della corona d’alloro per le vittime del mare al Molo Azzurra e uno spettacolo pirotecnico presso il Molo Vespucci.

Al rientro della processione, sul sagrato della Chiesa, si terrà una coriandolata organizzata da “Pirotecnica Luigi Siciliano” e “Carmine Lieto”. Alle 21.00, il Sagrato della Chiesa ospiterà un concerto bandistico della Banda Città di Lanciano, seguito alle 22.00 dal tributo a Pino Daniele in Largo Paone, con la partecipazione speciale di Tony Esposito. La giornata si concluderà con un ultimo spettacolo pirotecnico a mezzanotte e mezza, nuovamente presso il Molo Vespucci.