San+Valentino%2C+l%26%238217%3Bamore+nei+francobolli
gazzettinodelgolfoit
/san-valentino-lamore-nei-francobolli/amp/

San Valentino, l’amore nei francobolli

20140213-082715.jpg20140213-082715.jpgLa giornata di domani, come tutti ben sappiamo e’ dedicata agli innamorati e, più genericamente, a tutte le persone che in qualche modo si vogliono bene. Nel corso degli anni diverse amministrazioni postali hanno ricordato San Valentino attraverso l’emissione di francobolli dalle più svariate rappresentazioni. Oggi ne ripropongo solamente un paio, dato che la vastità di immagini, renderebbe questo breve articolo troppo tecnico e poco discorsivo. La prima risale al 1985 e ripropone la celebre illustrazione degli “innamorati” di Raymond Peynet con un facciale da 2,10 franchi. Gli altri valori invece saranno emessi domani dalle Poste Austaliane e ripropongono da una parte, una sequenza di cuori e dall’altra la rosa; in entrambi e’ evidente la parola “Love”.

20140213-082751.jpg20140213-082751.jpg
Tutti festeggiano, ma chi sa’ davvero dove affonda le radici il culto di Valentino?
Credo che in pochi possano rispondere affermativamente e, per tale motivo, ripercorro brevemente la storia che ha legato il nome del Santo a questa festività. I primi riferimenti risalgono ai tempi dell’impero romano, con ben tre martiri e religiosi di nome Valentino come papabili candidati al ruolo di venerabile: Valentino di Roma, Valentino di Terni e Valentino africano, anche se la leggenda esclude il secondo ed il terzo, indirizzando ogni riferimento a Valentino di Roma, il quale patì il martirio sotto l’impero di Claudio il Gotico. Proprio durante la reclusione egli fu pervaso da un amore totale verso la figlia di uno dei giudici che lo avevano condannato, Giulia. La ragazza, seppur cieca ma nobile di cuore, fu miracolosamente guarita proprio da Valentino, il quale le restituì la vista. La guarigione porto’ la famiglia di Giulia, acerrima nemica del cristianesimo, a convertirsi alla fede, anche se non fu possibile per Valentino aver salva la vita: l’imperatore Claudio il Gotico lo fece decapitare ugualmente. Pochi istanti prima di morire però Valentino affidò nelle mani dell’amata Giulia un biglietto che recava scritto un breve ma significativo messaggio: “Tuo Valentino…”. Proprio a questo dettaglio si fa risalire l’usanza di scambiarsi le lettere per il giorno di San Valentino e, dalla metà dell’Ottocento, anche doni come fiori, dolciumi, anelli o quant’altro possa lasciare di stucco il proprio partner.

a cura di Alessandro Di Tucci

redazione

Recent Posts

Come sembrare più alta senza usare i tacchi: 3 trucchi che faranno veri e propri miracoli

Sai, ci sono dei trucchi molto semplici da applicare che possono farti apparire più alta…

9 ore ago

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

2 giorni ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

3 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

4 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

5 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

6 giorni ago