Sanit%C3%A0%2FElisoccorso+operativo+di+notte+nella+Regione+Lazio
gazzettinodelgolfoit
/sanitaelisoccorso-operativo-di-notte-nella-regione-lazio/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

Sanità/Elisoccorso operativo di notte nella Regione Lazio

Nel corso del 2016 i voli notturni sono cresciuti del 64% rispetto al 2015 e questo grazie all’aumento, in tutta la regione, delle piazzole d’atterraggio abilitate ad operare anche dopo il tramonto. L’incremento positivo ha riguardato tutte le province, a partire dagli ospedali dei capoluoghi. Attivata per il volo notturno anche la base elisoccorso di Viterbo

IMG_0015IMG_0015Positivo il bilancio del servizio di elisoccorso attivo di notte in tutto il Lazio. Nel corso del 2016 i voli notturni sono cresciuti del 64% rispetto al 2015 e questo grazie all’aumento, in tutta la regione, delle piazzole d’atterraggio abilitate ad operare anche dopo il tramonto. L’incremento positivo ha riguardato tutte le province, a partire dagli ospedali dei capoluoghi.

Un servizio di fondamentale importanza, come dimostra il terremoto del 24 agosto: in occasione del tragico evento, l’eliambulanza con medici e infermieri è atterrata 40 minuti dopo l’evento, prima che facesse luce, sulla piazzola illuminata dell’ospedale. Così i soccorsi sono partiti a tempo di record e l’elicottero del 118 ha iniziato subito a trasportare i feriti più gravi negli ospedali romani.

Attivata per il volo notturno anche la base elisoccorso di Viterbo. La base offre copertura anche alla provincia reatina e si va ad aggiungere a quelle di Roma e Latina già attive da tempo sull’arco delle 24h. Così l’intero territorio regionale dispone del servizio di elisoccorso notte e giorno. Ed è proprio la base del capoluogo pontino quella che ha fatto registrare il numero più alto di interventi superando per la prima volta quelli partiti dalla base di Roma.

I dati dell’attività svolta nel 2016 parlano chiaro: i voli sono stati complessivamente 2.139, i trasferimenti da ospedale a ospedale, i cosiddetti trasporti secondari, sono passati dai 382 del 2015 ai 525 dell’anno appena passato e ormai rappresentano il 25% del totale. Vuol dire che l’utilizzo dell’eliambulanza per spostamenti da un ospedale ad un altro più attrezzato sta diventando norma a tutto vantaggio dei cittadini. Simile anche il numero degli interventi sulle isole: 81 contro i 79 del 2015. Considerevole invece l’aumento dei notturni, 348 contro 212, reso possibile dall’apertura H24 della base di Latina che ha registrato 874 missioni , quasi 100 in più della base di Roma che è ferma a 779, mentre quella di Viterbo ha contato 484 missioni di cui 24 con l’utilizzo del verricello per il recupero di feriti in zone impervie.

redazione

Recent Posts

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

6 ore ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

1 giorno ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

2 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

3 giorni ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

4 giorni ago

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

5 giorni ago