Si+avvicina+il+%26%238220%3BFormia+Festival%26%238221%3B%2C+storia+e+storie+sul+%E2%80%98900
gazzettinodelgolfoit
/si-avvicina-il-formia-festival-storia-e-storie-sul-900/amp/
Categories: Eventi

Si avvicina il “Formia Festival”, storia e storie sul ‘900

Si è svolto questa mattina presso il Teatro Remigio Paone di Formia il primo incontro organizzativo in vista del “Formia Festivalstoria e storie sul ‘900” che precederà la serata conclusiva del Premio Vittorio Foa già segnalato a livello nazionale ed internazionale.

Fortemente voluto dal primo cittadino Sandro Bartolomeo e dall’assessore alla cultura Maria Rita Manzo in collaborazione con l’Ipab SS. Annunziata e la Fondazione Alzaia, si è tenuto un primo incontro con le scuole del territorio con lo storico, docente dell’Università Orientale di Napoli e accademico dei Lincei Prof. Luigi Mascilli Migliorini, membro della giuria del Premio.

Alla presenza dei delegati dell’ IISS Caboto e del Liceo scientifico Fermi di Gaeta, dell’IIS Fermi, dell’IPIA Tallini, dell’IC Pollione, dell’IC Mattej, del liceo classico V. Pollione di Formia si è illustrato il programma del festival che vede le scuole coinvolte direttamente: cinque lezioni di storia con docenti e professionisti qualificati, un cineforum a tema ed un concorso alla scoperta delle memoria, dei ricordi e delle testimonianze del ‘900.

Partners dell’iniziativa saranno La Libreria di Margherita di Formia per presentazioni di testi e per i buoni libri che riceveranno i tre istituti vincitori del concorso, i Teatri Riuniti del golfo con laboratori teatrali da realizzare nelle scuole medie e con due spettacoli aperti a tutti nonché la Pro Loco Formia attiva nel raccogliere le testimonianze e nell’organizzazione della mostra con i lavori dei ragazzi.

E’ questa un’eccellente iniziativa, proporrei come tematizzazione di queste lezioni il centenario della grande guerra da declinare nei diversi aspetti e in base agli spunti di voi docenti. E’ una ricorrenza che non possiamo trascurare, uno stimolo per la divulgazione molto forte. Perché, inoltre, non parlare della guerra nel mezzogiorno, dell’Europa e la grande guerra… Tante possono essere le declinazioni. E’ sempre bellissimo parlare nelle scuole, sono a vostra disposizione e al servizio di questa collettività”, afferma il Prof. Mascilli Migliorini.

Un’iniziativa che vedrà realizzato in pieno l’obiettivo del Premio in memoria di Vittorio Foa, grande divulgatore storico, di incentivare lo studio e la ricerca sul secolo breve.

redazione

Recent Posts

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

20 ore ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

2 giorni ago

“Tutti insieme per il futuro”: Gaeta ti aspetta per una tre giorni speciale

Sarà una settimana molto intensa la prossima a Gaeta e per certi versi emozionante oltre…

3 giorni ago

Itri, il giorno più emozionante per i cristiani cattolici: la città vive le ultime ore di vita di Gesù

Se non è il più importante è sicuramente uno dei momenti più profondi per i…

4 giorni ago

Latina: un grande aiuto per chi vuole raggiungere i propri sogni

Latina ti aiuta a raggiungere un sogno. Un'iniziativa nata grazie ad un finanziamento che premia…

5 giorni ago

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

6 giorni ago