Si+pu%C3%B2+affiggere+il+cartello+%26%238216%3BArea+Videosorvegliata%26%238217%3B+senza+mettere+realmente+le+telecamere%3F
gazzettinodelgolfoit
/si-puo-affiggere-il-cartello-area-videosorvegliata-senza-mettere-realmente-le-telecamere/amp/
Attualità

Si può affiggere il cartello ‘Area Videosorvegliata’ senza mettere realmente le telecamere?

Un espediente ingannevole: affiggere il cartello di “area videosorvegliata” senza la presenza di vere telecamere. Si può fare?

Quando un’area è vigilata da telecamere, è obbligatorio affiggere un cartello che indichi la presenza di un sistema di videosorveglianza. Ma cosa succede se il proprietario di un immobile espone il cartello “area videosorvegliata” senza installare davvero delle telecamere?

Si può affiggere il cartello ‘Area Videosorvegliata’ senza mettere realmente le telecamere? – gazzettinodelgolfo.it

La presenza di telecamere di sorveglianza è uno dei deterrenti più diffusi e funzionali per difendersi dai furti negli appartamenti. Senza dubbio, la presenza di sistemi di videosorveglianza è in grado di scoraggiare i potenziali ladri. Quando un immobile è sorvegliato, il malintenzionato teme infatti di essere registrato identificato… Anche se poi, per l’effettiva efficacia del deterrente, conta molto la visibilità delle telecamere. Inoltre, bisogna anche valutare la qualità del sistema e l’opportuno posizionamento delle camere.

Niente telecamere: ci si può difendere dai ladri esponendo solo il cartello “area videosorvegliata”?

Ormai quasi tutte le abitazioni italiane sfruttano dei dispositivi di sicurezza. Le telecamere, da solo, fanno poco. Ed è per questo che alla videosorveglianza si aggiungono sovente allarmi antifurto, barre alle finestre e serrature robuste. Ma cosa succede se si cerca di ingannare il ladro ponendo un cartello che annuncia la presenza di un’area videosorvegliata senza che siano davvero installate delle telecamere?

Affiggere un cartello di “area videosorvegliata” senza effettivamente installare telecamere può essere considerato ingannevole e potrebbe avere implicazioni legali. La normativa sulla privacy e la videosorveglianza, che nel nostro Paese è regolata dal GDPR (cioè dal regolamento generale sulla protezione dei dati), detta una serie di requisiti per l’installazione e la gestione di sistemi di videosorveglianza.

Niente telecamere: ci si può difendere dai ladri esponendo solo il cartello “area videosorvegliata”? – gazzettinodelgolfo.it

Le autorità potrebbero considerare l’affissione di un cartello senza l’effettiva presenza delle telecamere come una specie di inganno. Ovvero una violazione. Più precisamente, è in ballo una mancanza di trasparenza nei confronti delle persone che frequentano l’area. Lo stesso vale per chi utilizza delle telecamere finte o spente.

Il Garante si è espresso sulla fattispecie a fine aprile 2024, all’interno del Documento web 1003484. Secondo l’autorità,
L’installazione meramente dimostrativa o artefatta, anche se non comporta il trattamento di dati personali, può determinare forme di condizionamento nei movimenti e nei comportamenti delle persone in luoghi pubblici e privati e, pertanto, può essere legittimamente oggetto di contestazione”.

Insomma, cartelli mendaci e telecamere finte potrebbero spingere le persone ad autolimitare le proprie libertà. E questo non va bene. Di conseguenza, le persone poste di fronte a un finto cartello di “area videosorvegliata” o a telecamere non funzionanti ma piazzate lì solo per far scena potrebbero anche richiedere un risarcimento per le limitazioni subite.

L’installazione di telecamere di sorveglianza non prevede la richiesta di alcuna specifica autorizzazione, ma il ricorso a questo strumento impone delle limitazioni: bisogna evitare di violare la privacy altrui. Per questo, quando si piazza una telecamera di sorveglianza, bisogna preoccuparsi che inquadri unicamente lo spazio necessario per tutelare la propria proprietà e che non insista su aree pubbliche, sulla strada e sulle proprietà e gli immobili altrui.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

6 ore ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

1 giorno ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

2 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

3 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

4 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

5 giorni ago