Sicurezza+in+Agricoltura+e+uso+sostenibile+degli+agrofarmaci
gazzettinodelgolfoit
/sicurezza-in-agricoltura-e-uso-sostenibile-degli-agrofarmaci/amp/
Categories: Eventi

Sicurezza in Agricoltura e uso sostenibile degli agrofarmaci

L’associazione “Movimento Giovani con Futuro” in collaborazione con l’assessorato all’agricoltura e all’ambiente del Comune di Sperlonga e la Provincia di Latina ha organizzato il convegno sulla “Sicurezza in agricoltura” che avrà luogo venerdì 4 aprile alle 16 presso la Coop. San Leone, al km 8,300 ella St. provinciale Fondi-Sperlonga, nel comune di Fondi.
Si parlerà della sicurezza sul lavoro, delle donne in agricoltura nella piana di Fondi, dell’importanza delle figure responsabili e dei documenti da tenere in azienda, degli adempimenti inerenti macchine ed attrezzature, delle buone pratiche per il lavoro sicuro in agricoltura e delle regole per un uso sostenibile degli agrofarmaci alla luce delle nuove normative.

In qualità di relatori saranno presenti: Carlo Muscarella, responsabile della sede di Fondi della SPeSAL – AUSL Latina; Maria Cristina Lombardini, esperta in formazione manageriale; Laura Sepe, dell’associazione Aspera, i periti agrari Roberto Nataloni e Leonardo Perronace.
Al convegno parteciperanno anche le istituzioni: il sindaco di Sperlonga Rocco Scalingi, gli assessori all’agricoltura e all’ambiente Lorena Cogodda e Joseph Maric; il Presidente della Provincia di Latina Armando Cusani; Giuseppe Simeone, Segretario Consigliere della Regione Lazio ed il Commissario Regionale del Parco Regionale Riviera di Ulisse Gianni Francesco Mattioli.

«L’agricoltura – commenta Armando Cusaniè chiamata a svolgere più funzioni: venire incontro alle esigenze dei cittadini per quanto riguarda l’alimentazione (disponibilità, prezzo, varietà, qualità e sicurezza); salvaguardare l’ambiente e assicurare agli agricoltori un tenore di vita dignitoso. Al tempo stesso, occorre preservare le comunità rurali e i paesaggi in quanto componente preziosa del patrimonio europeo.

Responsabilità che pesano sugli agricoltori a causa dei costi che devono sostenere rispetto al fisco e alle normative vigenti. Per non parlare dei tempi di adempimento delle procedure burocratiche che incidono notevolmente sul rendimento delle aziende.

Considerato che l’agricoltura costituisce quasi il 40% del bilancio europeo e la maggior parte del suo territorio è coltivato, – conclude Cusani – l’Unione Europea si è dotata di una Politica Agricola Comune, recentemente riformata. Le cooperative agricole nutrono il mondo. Per questo dobbiamo fare di più per agevolare gli imprenditori: snellire la burocrazia, eliminare i controlli preventivi ed alleggerire il peso fiscale».

VENERDÌ 4 APRILE – ORE 16
COOPERATIVA SAN LEONE
VIA PROV.LE FONDI-SPERLONGA KM 8,300 FONDI (LT)

redazione

Recent Posts

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

9 ore ago

3 francobolli italiani ricercati in tutto il mondo: costano tantissimo e vanno a ruba tra i collezionisti

Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…

1 giorno ago

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

2 giorni ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

3 giorni ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

4 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

5 giorni ago