“Su un promontorio di roccia proteso nel Mar Tirreno -è quanto riportato sul sito del gruppo di turismo online- sorge l’antichissimo paese di Sperlonga. Sviluppatosi nei secoli prima come paese di pescatori, poi sede di chiese e palazzi signorili, fino ad arrivare alla fortuna turistica di oggi, Sperlonga mantiene un fascino tutto particolare a causa della sua posizione arroccata e dei suoi tanti monumenti (non perdetevi le torri di avvistamento e i resti della villa dell’imperatore romano Tiberio), ma anche delle meraviglie naturali che si trovano nel suo territorio. Rilassatevi sulle bellissime spiagge ai piedi del centro abitato, o esplorate le grotte lungo la costa: a Sperlonga non ci si annoia mai”.
E Sperlonga è anche, sempre secondo Skyscanner, tra le 10 Città Slow d’Italia, da scoprire, apprezzare e vivere… a ritmi lenti! Il borgo pontino, infatti, aderisce al progetto Cittaslow, una rete di comuni con meno di 50.000 abitanti, che non siano capoluogo di provincia, che si impegnano a migliorare la qualità della vita, sia degli abitanti sia dei turisti. La rete è stata fondata a Orvieto nel 1999 e, attraverso iniziative varie, promuove una filosofia di vita che intende riscoprire ritmi più lenti, più attenti alla natura e all’ambiente e legati inscindibilmente all’esaltazione delle tradizioni culturali e gastronomiche del territorio, anche attraverso la rete di Slow Food.
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…
Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…
Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…