Stop+alla+violenza+sulle+donne%2C+il+25+novembre+a+Gaeta+%E2%80%9CDue+occhi+grandi+per+non+dimenticare%E2%80%9D
gazzettinodelgolfoit
/stop-alla-violenza-sulle-donne-il-25-novembre-a-gaeta-due-occhi-grandi-per-non-dimenticare/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Stop alla violenza sulle donne, il 25 novembre a Gaeta “Due occhi grandi per non dimenticare”

“Due occhi grandi per non dimenticare”, è la sfida raccolta dal Comune di Gaeta, e lanciata da Turismo Creativo per l’appuntamento del 25 novembre 2014 con la Giornata internazionale per la lotta contro la violenza sulle donne. La Street Art ancora una volta scende in campo e mette a disposizione tutta la sua creatività per sostenere importanti battaglie sociali.

La data del 25 novembre, designata dall’ONU nel 1999 come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fa riferimento al brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal. Esempio di donne rivoluzionarie che tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana per oltre 30 anni.

Abbiamo scelto di condividere il progetto di Turismo Creativoper dire Stop alla violenza sulle donne afferma il Sindaco di Gaeta Cosmo Mitranoperché siamo convinti che il linguaggio dell’Arte, in questo caso della pittura, sappia esprimere meglio di ogni altro “i dolori” della nostra società, e possa essere uno strumento davvero efficace di informazione sugli stessi mali, ed anche di cura e guarigione. I colori dell’Arte, infatti, con il loro forte impatto visivo ed emozionale, possono dare un grande contributo alla promozione di una sempre maggiore sensibilità verso il genere femminile, troppo spesso vittima di abusi e soprusi”.

Il progetto di Turismo Creativo “Due occhi grandi per non dimenticare”è curato da Davide Rossillo, in collaborazione con Bucolica Produzioni, Associazione 56K, Il Quadrato, Basement Project Room, Delay Recordsn Associazione Caserta Viva.

Sarà l’artista portoghese Federico Draw, noto per i suoi intensi ritratti femminili, dagli occhi grandi e ricchi di profondità emotiva, a rappresentare la ferma volontà della città di Gaeta e di altri 4 Comuni che hanno aderito all’iniziativa (Fondi,Terracina, Arce, Caserta), di dire ” “Basta alla violenza contro le donne”. L’artista realizzerà i suoi interventi tra il 18 e il 27 novembre.

Nel 2013 Turismo Creativo ha chiamato l’artista argentina Hyuro che ha lavorato nelle due città di Formia e Terracina, per la realizzazione di due muri collocati in posizione molto centrale che sono diventati elementi simbolo di sensibilizzazione alla tematica legata a questa giornata particolare, ma anche azioni di riqualificazione urbana. Il 2012 è stato invece l’anno di Alicé – Alice Pasquini, che con i suoi volti femminili diffusi in maniera virale sulle cabine dell’elettricità, ha letteralmente tappezzato la città di Terracina di una solare e colorata indicazione a cambiare rotta, ad abolire la violenza.

Quest’anno spiega Rossilloabbiamo fortemente voluto l’artista Federico Draw con il suo caratteristico linguaggio distintivo. Volti che lasceranno un segno incisivo su chi passeggiando incontrerà questi sguardi. Le opere saranno realizzate in punti di passaggio nei 5 comuni coinvolti, tutte con il tag 25 novembre. Sarà impossibile non notare la forza espressiva e la carica realistica di questi sguardi!

Street artist poliedrico, architetto ed esperto in Fotografia e Comunicazione, Federico Draw è noto al pubblico internazionale per le sua caratteristica trattazione di volti e soprattutto di sguardi per la creazione di scenari artistici e comunicativi. Una serie di ritratti che non si riducono alla mera rappresentazione, ma creano dimensioni ulteriori di stupore, memorie, immaginazione, tutti legati alla potente profondità di uno sguardo.

STOP VIOLENCE AGAINST WOMAN coinvolge tutti!conclude il curatore dell’iniziativaE’ possibile partecipare in prima persona al progetto finanziando l’iniziativa e diventando promotori di un messaggio speciale contro la violenza sulle donne e portandosi a casa la serigrafia di uno dei talenti della street art internazionale. Sulla piattaforma Street Art Place sarà possibile contribuire al progetto acquistando una serigrafia in edizione limitata e firmata dall’artista. Gli staff di Turismo Creativo e del festival Memorie Urbane, da sempre sensibili alla tematica, sono attivamente coinvolti nel progetto, così come le associazioni territoriali che si occuperanno della logistica e seguiranno la realizzazione delle opere”.

Per maggiori info sull’iniziativa:

Organizzazione: Turismo Creativo – via Marina di Serapo 18 – 04024 Gaeta (Italia) telefono: 0771.460978 mobile: +39.349.0567388 info@memorieurbane.it; davide@turismocreativo.it

Ufficio Stampa: Mariangela Capozzi press@memorieurbane.it

Crowdfunding:

Street Art Place www.streetartplace.it

redazione

Recent Posts

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

20 ore ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

2 giorni ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

3 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

4 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

5 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

6 giorni ago