Nove comuni coinvolti (Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Spigno, Castelforte, SS. Cosma e Damiano, Ponza, Ventotene), innumerevoli scuole (I.C. Giosuè Carducci e I.C. Principe Amedeo di Gaeta, I.C. Dante Alighieri Formia – Ventotene, I.C. Vitruvio Pollione, I.C. Pasquale Mattei, primo e secondo circolo didattico di Formia, circoli Minturno 1 e Minturno 2, I.C. Castelforte, I.C. Rossi- Fusco di SS. Cosma e Damiano, I.C. Pisacane di Ponza, I.C. Itri), 60 insegnanti, 9 mesi di attività con visite in museo e biblioteche, un convegno nazionale, 20 operatori tra registi, attori, musicisti, scenografi, artisti visivi, assistenti a contatto diretto con i ragazzi per i laboratori, decine di spettacoli finalei realizzati, 50.000€ di finanziamento regionale annuale messi regolarmente a bando, completa gratuità per gli utenti: solo alcuni dati dell’itinerario.
Otto sono gli anni di attività ,circa più di 10.000 soggetti coinvolti : un numero impressionante che ha segnato una generazione e offerto opportunità di crescita per scoprire insieme nuove strade per comunicare e migliorare la propria socialità.
Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…
Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…
Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…
Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…
Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…
Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…