%23Terracina%3A+Aspettando+il+Festival+delle+Emozioni%E2%80%A6+Appuntamento+con+le+Emozioni+Criminali
gazzettinodelgolfoit
/terracina-aspettando-il-festival-delle-emozioni-appuntamento-con-le-emozioni-criminali/amp/
Categories: Eventi

#Terracina: Aspettando il Festival delle Emozioni… Appuntamento con le Emozioni Criminali

Venerdì 18 marzo alle ore 16:00 presso l’Open Art Cafè a Terracina, “Aspettando il Festival delle Emozioni” presenta: “Emozioni e Crimini. Banale e crudele” che metterà in luce il rapporto tra crimini ed emozioni, in un incontro con il prof. Giuseppe Bersani, psichiatra della Sapienza di Roma.

Questo appuntamento interesserà gli appassionati delle crime’s story ma anche figure professionali (avvocati, psicologi, etc.) che si trovano a dover trattare con crimini e menti criminali. L’incontro-colloquio ci farà scoprire i tessuti emotivi dei peggiori criminali e le implicazioni pratiche che incorrono nel non provare emozioni o nella incapacità di saperle controllare.

Come e perché le emozioni spingono a delinquere? Come le emozioni aiutano ad individuare i colpevoli? Perché le crime’s story hanno tanto successo? Sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta.

Questo incontro sul legame tra Crimine ed Emozioni, anticipa una delle tematiche, insieme a quella “Fede ed Emozioni”, che si andranno ad approfondire quest’anno durate i giorni del Festival delle Emozioni 2016, che si svolgerà a Terracina dal 12 al 15 Maggio 2016.

La seconda edizione del Festival, in fase di definizione in questi giorni, si preannuncia ancora più ricca della prima edizione dello scorso anno, offrendo al territorio un appuntamento culturale originale e di grande spessore che mira a coinvolgere, con i molteplici eventi, un pubblico eterogeneo di cittadini e turisti.

Il Festival sta dimostrando di essere anche un modello di progettazione partecipata sul territorio, riuscendo a mettere insieme e a far confluire in un grande progetto persone, associazioni, aziende e risorse varie. Attraverso un festival di approfondimento culturale, che mira a rendere consapevoli dell’importanza e della capacità di saper gestire le emozioni, come organizzatori siamo impegnati a creare un’occasione di crescita culturale e sociale per il territorio, senza precluderci contestualmente la possibilità di sviluppare negli anni un’economia turistica di breve e lungo raggio, per un turismo che non sia più solo balneare.
Per scoprire di più seguite la nostra pagina Facebook ed emozionatevi!
il Festival delle Emozioni… Appuntamento con le Emozioni Criminali!

Venerdì 18 marzo alle ore 16:00 presso l’Open Art Cafè a Terracina, “Aspettando il Festival delle Emozioni” presenta: “Emozioni e Crimini. Banale e crudele” che metterà in luce il rapporto tra crimini ed emozioni, in un incontro con il prof. Giuseppe Bersani, psichiatra della Sapienza di Roma.

Questo appuntamento interesserà gli appassionati delle crime’s story ma anche figure professionali (avvocati, psicologi, etc.) che si trovano a dover trattare con crimini e menti criminali. L’incontro-colloquio ci farà scoprire i tessuti emotivi dei peggiori criminali e le implicazioni pratiche che incorrono nel non provare emozioni o nella incapacità di saperle controllare.

Come e perché le emozioni spingono a delinquere? Come le emozioni aiutano ad individuare i colpevoli? Perché le crime’s story hanno tanto successo? Sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di dare una risposta.

Questo incontro sul legame tra Crimine ed Emozioni, anticipa una delle tematiche, insieme a quella “Fede ed Emozioni”, che si andranno ad approfondire quest’anno durate i giorni del Festival delle Emozioni 2016, che si svolgerà a Terracina dal 12 al 15 Maggio 2016.

La seconda edizione del Festival, in fase di definizione in questi giorni, si preannuncia ancora più ricca della prima edizione dello scorso anno, offrendo al territorio un appuntamento culturale originale e di grande spessore che mira a coinvolgere, con i molteplici eventi, un pubblico eterogeneo di cittadini e turisti.

Il Festival sta dimostrando di essere anche un modello di progettazione partecipata sul territorio, riuscendo a mettere insieme e a far confluire in un grande progetto persone, associazioni, aziende e risorse varie. Attraverso un festival di approfondimento culturale, che mira a rendere consapevoli dell’importanza e della capacità di saper gestire le emozioni, come organizzatori siamo impegnati a creare un’occasione di crescita culturale e sociale per il territorio, senza precluderci contestualmente la possibilità di sviluppare negli anni un’economia turistica di breve e lungo raggio, per un turismo che non sia più solo balneare.

 

redazione

Recent Posts

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

5 ore ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

1 giorno ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

2 giorni ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

3 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

4 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

5 giorni ago