Terracina%3A+Ecosuoni+sulla+Francigena%2C+secondo+appuntamento+22+luglio+2016
gazzettinodelgolfoit
/terracina-ecosuoni-sulla-francigena-secondo-appuntamento-22-luglio-2016/amp/
Categories: Eventi

Terracina: Ecosuoni sulla Francigena, secondo appuntamento 22 luglio 2016


Venerdì 22 luglio 2016 ore 20:45, a Terracina (LT) presso il Monumento Naturale di Campo Soriano il secondo appuntamento della rassegna Ecosuoni sulla Francigena 2016.La manifestazione, ideata e promossa dall’associazione Canto di Eea e dal Consorzio Turistico Terracina d’Amare, in collaborazione con il Comitato Cittadino Camposoriano, è un grande evento itinerante, unico nel suo genere, un percorso attraverso la musica, l’ambiente e le eccellenze, che coinvolge diversi comuni della provincia di Latina attraversati dalla Via Francigena.

Ogni appuntamento è arricchito da seminari, incontri, performance, concerti e degustazioni di prodotti tipici del territorio.

Il seminario per la serata venerdì 22 Luglio è affidato ad Antonio Pergolizzi, coordinatore dell’Osservatorio Ambiente e legalità di Legambiente, giornalista e scrittore, ha lavorato per diverse testate tra cui «Narcomafie», «Quotidiano della Sicilia», «Left» e «Diario della settimana».

Durante il seminario dal titolo “Agromafie: un business ghiotto, dal campo al piatto”, ci illustrerà il rapporto 2016 di Legambiente sulle Agromafie‬, tema particolarmente delicato per il nostro territorio che ha nel comparto delle produzioni alimentari e in generale dell’agricoltura uno dei settori più importanti dell’economia locale. 

Attraverso la sua esperienza ci aiuterà a comprendere i legami tra criminalità, ambiente e agricoltura mostrandoci le conseguenze disastrose per l’agricoltura di qualità, e per chi crede in una filiera che tuteli l’ambiente e la salute dei cittadini.

A seguire il concerto “Arie e Danze dal classico ai Caraibi”, un viaggio sonoro che parte dal rinascimento e arriva ai nostri giorni a cura dell’ Ensemble Canto di Eea: al violino Caterina Bono, Alberto Caponi, alla viola Agnese Fazio, al violoncello Paolo Andriotti, al contrabbasso M. Indiana Raffaelli.

In programma brani di Ottorino Respighi, Bela Bartok, Isaac Albeniz, melodie e ritmi conosciuti di autori nord e sud americani concluderanno un concerto interamente dedicato alla musica per danza.

Durante la serata si potranno degustare prodotti tipici del territorio.

In occasione di ogni evento vi saranno proposte escursioni e visite guidate per conoscere e riscoprire il territorio pontino.

Per sabato 23 luglio l’appuntamento è alle ore 18:00 presso il Piazzale della Stazione Ferroviaria di Terracina, per raggiungere, in compagnia dell’esperto Giancarlo Pagliaroli, la Fonte di Santo Stefano.

redazione

Recent Posts

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

2 ore ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

1 giorno ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

2 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

3 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

4 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

5 giorni ago