TFR%2C+importante+scadenza+fissata+al+16+dicembre%3A+chi+riguarda
gazzettinodelgolfoit
/tfr-importante-scadenza-fissata-al-16-dicembre-chi-riguarda/amp/
Attualità

TFR, importante scadenza fissata al 16 dicembre: chi riguarda

Si avvicina una data importante per il Trattamento di fine rapporto (TFR), il 16 dicembre scadenza da non dimenticare.

Il Trattamento di fine rapporto (TFR) è una parte della retribuzione del lavoratore dipendente e il cui pagamento è rinviato alla conclusione del rapporto di lavoro. L’ammontare del trattamento matura durante lo svolgimento del rapporto ed è formato dalla somma degli accantonamenti annuali di una quota dello stipendio che subisce una rivalutazione periodica.

TFR, importante scadenza fissata al 16 dicembre: chi riguarda – gazzettinodelgolfo.it

Alla cessazione del rapporto di lavoro, la parte datoriale deve versare al somma accumulata complessivamente nell’intero corso dell’attività al dipendente, al di là delle motivazioni della sua conclusione. Fa eccezione il caso di una destinazione totale del TFR alla previdenza complementare. Ci sono anche delle situazioni nelle quali è possibile per il dipendente ottenere degli anticipi del TFR, secondo quanto stabilisce la normativa in vigore.

Scadenza in arrivo per il TFR, chi sono i soggetti coinvolti

Per completare il quadro sommario del Trattamento ricordiamo che ormai la somma accantonata ha una finalità prevalente di finanziamento della previdenza complementare. Infatti i lavoratori hanno l’obbligo di decidere al momento dell’assunzione come destinare il TFR che di accantona annualmente nel rapporto di lavoro.

Scadenza in arrivo per il TFR, chi sono i soggetti coinvolti – gazzettinodelgolfo.it

Le somme accumulate sono gestite dal datore di lavoro. Ma per i lavoratori con aziende di almeno 50 dipendenti che decidono di lasciare la somma presso l’azienda, senza destinarla alla previdenza complementare, tale somma confluisce in un fondo gestito dall’INPS. Ma qual è la scadenza in arrivo? Il TFR accumulato annualmente deve essere rivalutato al 31 dicembre di ogni anno o alla cessazione del rapporto lavorativo.

La rivalutazione si effettua sulla base di un coefficiente, formato da un tasso fisso (1,50%) e uno variabile, pari al 75% dell’indice di inflazione registrato dall’ISTAT.  Anche il TFR si distingue in due parti distinti: una capitale, che si calcola dividendo la somma delle retribuzioni annue per 13,50, e un’altra finanziaria, pari alla rivalutazione del fondo TFR maturato al 31 dicembre dell’anno precedente. Sulle due quote esiste una tassazione diversa.

Per la quota capitale, la tassazione è separata e avviene al momento del pagamento del TFR. Per la quota finanziaria la tassazione si applica con un’imposta sostitutiva del 17% pagata annualmente. Questa imposta è versata dai datori di lavoro, in acconto il 16 dicembre e in saldo il 16 febbraio dell’anno successivo. Quindi la scadenza in arrivo è proprio quella dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR.

L’imposta è pagata dal datore di lavoro, ma viene poi scalata dal fondo spettante al lavoratore. Questa imposta sostituiva si paga per il TFR rimasto in azienda e per quello gestito dal fondo INPS, mentre non è dovuta sulle quote destinate alla previdenza complementare.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

7 ore ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

1 giorno ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

2 giorni ago

Gaeta, conoscete la montagna spaccata? Il motivo della frattura è particolare

La montagna spaccata di Gaeta è un luogo caratteristico e molto conosciuto, tantissimi turisti si…

3 giorni ago

Formia, le sue origini sono un mistero: si passa dagli spartani ai cannibali

Formia è una cittadina davvero stupenda, una perla del Golfo che riesce a illuminare con…

4 giorni ago

Latina, la serie Amazon campione di streaming riscopre la città e non è la prima

Nell'ultimo anno sono diverse le serie che hanno portato a riscoprire il litorale laziale. Tra…

5 giorni ago