Tre+Bicchieri+2024%2C+due+cantine+pontine+tra+i+migliori+vini+del+Lazio
gazzettinodelgolfoit
/tre-bicchieri-2024-due-cantine-pontine-tra-i-migliori-vini-del-lazio/amp/
Fuori dal Golfo

Tre Bicchieri 2024, due cantine pontine tra i migliori vini del Lazio

Sono 11 i vini del Lazio che quest’anno hanno ottenuto i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso.

Ars Magna Viognier 2021Ômina Romana
Biancolella di Ponza 2022Antiche Cantine Migliaccio
Calanchi di Vaiano 2021Paolo e Noemia d’Amico
Cesanese del Piglio Sup. Hernicus 2021Antonello Coletti Conti
Cesanese di Olevano Romano Sup. Silene 2021Damiano Ciolli
Fiorano Rosso 2018Tenuta di Fiorano
Habemus 2021San Giovenale
Montiano  2020Famiglia Cotarella – Falesco
Poggio Triale 2021Tenuta La Pazzaglia
Radix Bellone 2019Casale del Giglio
Roma Rosso Ris. 2020Poggio Le Volpi

Tre Bicchieri 2024 del Lazio. Eccellenti risultati, ma non dalle Doc e Docg

Tra siccità e violente grandinate tardive, il 2023 sarà ricordato dai vignaioli del Lazio per l’estrema difficoltà nell’ottenere dei risultati positivi o almeno in linea con quelli degli scorsi anni, e questo non soltanto per i produttori che lavorano in conduzione biologia o biodinamica ma in generale per tutti i viticoltori.

Nella nuova edizione 2024 della Guida del Gambero Rosso, il Lazio si conferma fedele a sé stesso, nel bene e nel male. Da un lato conferma la capacità di ottenere eccellenti risultati in tutta la regione: 4 province su 5 hanno espresso almeno un Tre Bicchieri, ad eccezione di Rieti (anche se il Reatino sta registrando una crescita di qualità e del numero di aziende), utilizzando un numero di vitigni assai significativo, sia autoctoni – bellone, biancolella, cesanese, grechetto – che internazionali – dal cabernet sauvignon al merlot, dalla grenache al syrah al viognier

Dall’altro, riconferma la cronica assenza d’identità territoriale: solo due sugli undici Tre Bicchieri sono a denominazione di origine nonostante sia una regione che conta 27 Doc e 3 Docg

Sono due le cantine pontine ad aver ottenuto il riconoscimento: Antiche Cantine Migliaccio di Ponza e Casale del Giglio a Le Ferriere.

Quest’anno ritornano al massimo riconoscimento tre aziende con l’entrata di una nuova: Coletti Conti con il suo Cesanese del Piglio Superiore Hernicus e Ciolli con il Cesanese di Olevano Romano Superiore Silene.  Tenuta La Pazzaglia invece lo ottiene con il suo vino più ambizioso: il Grechetto Poggio Triale. Per la prima volta entra nel club l’azienda di Paolo e Noemia d’Amico con lo Chardonnay Calanchi di Vaiano.

redazione

Recent Posts

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

15 minuti ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

8 ore ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

1 giorno ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

1 giorno ago

Assegno Unico 2025, nuove regole a partire da aprile: è un vero terremoto

L'Assegno Unico cambia ancora e non è detto sia per forza negativo anche se qualcuno…

2 giorni ago

Grande Fratello 2025, incredibile spoiler: c’è già il nome del vincitore!

Incredibile spoiler per la finale del Grande Fratello 2025, c'è già il nome del vincitore…

2 giorni ago