Un+film+per+l%E2%80%99inclusione%2C+firmato+protocollo+d%E2%80%99intesa+tra+Comune+di+Formia+e+Universit%C3%A0+di+Cassino
gazzettinodelgolfoit
/un-film-per-linclusione-firmato-protocollo-dintesa-tra-comune-di-formia-e-universita-di-cassino/amp/
Categories: AttualitàGolfo

Un film per l’inclusione, firmato protocollo d’intesa tra Comune di Formia e Università di Cassino

Un percorso formativo di due anni che porterà alla realizzazione di un’opera cinematografica con attori diversamente abili. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Formia, in qualità di Ente capofila del Distretto Socio-Sanitario Formia-Gaeta, ed il Centro Universitario Diversamente Abili, Ricerca e Innovazione dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

CUDARI e Comune si impegnano ad assistere le persone coinvolte nel progetto, fornendo loro conoscenze in materia di dramma-terapia e cultura cinematografica così da renderle parte attiva del processo di produzione del film.

“Il percorso si articola in due fasi – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Giovanni D’Angiò -. La prima, propedeutica alla realizzazione del film, punta a valorizzare le competenze e a favorire l’inclusione sociale delle persone coinvolte. Il lavoro verterà sulla preparazione psicologica e antropologica attraverso interventi di enpowerment e sviluppo delle capacità creative individuali, orientandole alla successiva fase di progettazione e realizzazione del film. Alla pellicola cinematografica si abbinerà la produzione di un trailer che sarà distribuito nelle scuole della provincia per sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’inclusione sociale”.

“La collaborazione tra enti per la promozione di attività di ricerca offre un’importante opportunità di crescita – commenta il Sindaco Sandro Bartolomeo -, tanto più se l’intesa è finalizzata alla realizzazione di attività di grande valenza sociale. Il CUDARI nasce con l’obiettivo di facilitare la vita universitaria di studenti diversamente abili attivando proposte e progetti di ricerca anche con l’ausilio di enti pubblici. La dramma-terapia è uno strumento importante per il rafforzamento delle capacità cognitive e relazionali delle persone diversamente abili. Rafforza il loro patrimonio di conoscenze e li aiuta ad affrontare il mondo con maggiore fiducia. Allo stesso tempo, il film costituirà un’importante occasione educativa per gli studenti delle scuole che potranno riflettere sull’importanza della solidarietà e sul valore dell’integrazione per la costruzione di una comunità più solidale e serena”.

redazione

Recent Posts

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

4 ore ago

Come far durare più a lungo la batteria dell’iPhone: 3 trucchi per risparmiare energia

Se hai un iPhone avrai a mente un problema ben preciso: esci di casa con…

1 giorno ago

Attenzione a queste 3 truffe telefoniche che sono costate soldi a migliaia di italiani

Ogni anno le truffe telefoniche svuotano il conto di migliaia di italiani, specialmente di quelli…

2 giorni ago

Far profumare il bucato senza usare il bicarbonato: l’ingrediente che fa il miracolo non è neanche l’aceto ma proprio questo

Ti svelo presto come fare il bucato e profumarlo senza utilizzare il bicarbonato e neppure…

3 giorni ago

Come profumare una scarpiera maleodorante senza bicarbonato: basta puzze grazie a un rimedio miracoloso

Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…

4 giorni ago

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

5 giorni ago