Un+viaggio+chiamato+adozione%3A+l%E2%80%99ultimo+libro+dell%E2%80%99Associazione+Ernesto
gazzettinodelgolfoit
/un-viaggio-chiamato-adozione-lultimo-libro-dellassociazione-ernesto/amp/
Rubriche

Un viaggio chiamato adozione: l’ultimo libro dell’Associazione Ernesto

Un viaggio chiamato adozione è l’ultimo libro pubblicato dall’Associazione Ernesto, curato dall’Avv. Alessia Maria Di Biase, referente dello sportello per le adozioni internazionali del Comune di Gaeta.
L’Ente, oltre ad offrire un servizio di orientamento e informazione sul procedimento dell’adozione internazionale, si occupa di accompagnare le coppie che intendono adottare un minore in Ungheria, Paese in cui l’Ente è accreditato da oltre dieci anni.
Il libro raccoglie le testimonianze delle coppie adottive cha hanno voluto condividere il percorso della propria adozione: la decisione, i passaggi burocratici e amministrativi, gli incontri psicologici, le criticità dell’accoglienza di un bambino straniero; ma anche la scelta dell’Ente, il primo colloquio, la firma del mandato, l’inizio del percorso, l’emozione dell’abbinamento, la paura e la gioia del primo incontro.
I genitori raccontano, senza riserva alcuna, con molta onestà e trasparenza, gli ostacoli, i dolori ma anche l’enorme senso di felicità e di pace che dona l’arrivo di un figlio.
“Realizzare uno sportello per le adozioni internazionali a Gaeta non è stato facile, ma sin da subito, come amministrazione abbiamo creduto in questo progetto proposto dall’Associazione Ernesto” commenta il Sindaco di Gaeta, dott. Cosmo Mitrano che ha curato la prefazione del libro insieme con il Consigliere dott.ssa Gianna Conte che aggiunge: “ Come rappresentante di questa amministrazione e come docente, non posso che esprimere la mia soddisfazione per il servizio che lo sportello per le adozioni internazionali offre all’utenza e per i progetti che realizza e sostengo”.
Grande entusiasmo e soddisfazione è stata espressa anche dal dirigente scolastico dell’ I.C. “Principe Amedeo” di Gaeta, dott.ssa Mariangela Rispoli, per il lavoro svolto dai suoi studenti, i quali in occasione della giornata internazionale dell’infanzia del 20 novembre, hanno realizzato l’immagine di copertina intitolata “Un amore che non conosce confini”.
“E’ davvero emozionante rileggere le storie, delle coppie che abbiamo accompagnato in Ungheria, tutte raccolte in questo libro” conclude l’Avv. Morena Grandi – Presidente dell’Associazione Ernesto.
La grafica del libro è stata curata da Rino Gagliardi – Grafiche Emmegi – Castelforte.

redazione

Recent Posts

3 tagli di capelli trendy nella primavera-estate del 2025: sono richiestissimi da tutti, parola degli hair stylist

Come rendere più trendy il proprio look? Semplice: scegliendo un'acconciatura on point con la stagione.…

23 ore ago

Non basta il bicarbonato per sostituire il lievito nei dolci: ecco come fare ed evitare un disastro

Come sostituire il lievito nei dolci? Quali sono le alternative, se esistono? Cominciamo con una…

2 giorni ago

Come rendere più luminoso il salotto di casa: 3 consigli che faranno la differenza subito

Sai, rendere il salotto di casa più luminoso è più semplice di quanto tu possa…

3 giorni ago

Come rinforzare i capelli con una maschera naturale al 100%: bastano questi ingredienti e la tua chioma sarà luminosissima

Ti sei mai chiesta come rendere più forte e luminosa la tua chioma? Per farlo…

4 giorni ago

Buttare l’acqua dell’asciugatrice è uno spreco imperdonabile: ecco 3 modi geniali per riutilizzarla in casa

Sai che l'acqua dell'asciugatrice può tornare utile in tanti modi diversi? Te ne svelo alcuni,…

5 giorni ago

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

6 giorni ago