Radicale la frattura generatasi nel corso della conferenza dei sindaci. “Avevamo sottolineato questi aspetti già nella riunione di lunedì scorso – prosegue la nota congiunta – e per questo abbiamo presentato una nostra proposta. Purtroppo, non ci è stato permesso di esporla in modo chiaro per l’atteggiamento scorretto mostrato dal Presidente della Provincia il quale ha troncato la discussione e imposto la messa al voto della mozione pronunciandosi, per quanto non avesse diritto al voto, indisponibile a qualsiasi mediazione. Per tale motivo, ci siamo alzati e abbiamo abbandonato l’aula senza poter peraltro rientrare, perché a seguito del voto, l’assemblea è stata sciolta. Abbiamo tuttavia sottoscritto e messo agli atti la nostra proposta e da quella intendiamo partire per le prossime azioni”. La battaglia va avanti. Sabato 5 ottobre si terrà a Formia un vertice tra i Comuni che intendono procedere ad “una vera ripubblicizzazione del servizio”. L’invito è “a tutti gli altri Comuni, perché vengano a discutere il progetto e a collaborare alla definizione di un nuovo ed efficiente modello di gestione del ciclo delle acque. La condizione in cui versa Acqualatina è drammatica e per uscirne è necessario procedere uniti, a prescindere dalle appartenenze politiche”.
Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…
Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…
Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…
Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…
Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…
Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…