Ventotene%2C+nei+giorni+del+G7+30+studenti+europei+riscrivono+il+Manifesto+per+l%26%238217%3BEuropa
gazzettinodelgolfoit
/ventotene-nei-giorni-del-g7-30-studenti-europei-riscrivono-manifesto-leuropa/amp/
Fuori dal Golfo

Ventotene, nei giorni del G7 30 studenti europei riscrivono il Manifesto per l’Europa

Nei giorni del G7 trenta studenti europei riscriveranno il Manifesto di Ventotene, partendo da quello che vogliono dall’Unione: diritto di studio, di movimento, di formazione e di inclusione. Mentre tutti gli occhi del mondo saranno puntati sul summit dei sette paesi più potenti del mondo a Taormina, fino al 28 maggio sull’isola pontina va invece in scena la prima edizione del Ventotene Europa Festival: un incontro di quattro giorni tra giuristi, economisti e giornalisti e gli studenti liceali provenienti da Roma, Berlino e Parigi, in rappresentanza dei tre paesi fondatori d’Europa.

Organizzato dall’associazione non profit La Nuova Europa, presieduta da Roberto Sommella, ideato da Raffaella Rizzo, che dell’associazione è vicepresidente, il Festival ha il patrocinio dei 60 anni dei Trattati di Roma, della Camera dei Deputati, del Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, della Regione Lazio e del Comune di Ventotene, il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e di Aiccre Lazio e la collaborazione delle associazioni Per l’Europa di Ventotene onlus e Giovani Federalisti Europei.
Il Festival, si legge in una nota, ha l’obiettivo di costituire un Laboratorio di giovani tra i 16 e i 19 anni, cominciando con un gruppo di una trentina di ragazzi europei: 10 italiani provenienti da scuole del Lazio (Liceo Mamiani di Roma, la scuola dove studiò Altiero Spinelli, e Liceo Pasteur di Roma), 10 tedeschi provenienti dal Liceo Humboldt Gymnasium di Berlino e 10 francesi provenienti dal Liceo internazionale Honoré de Balzac di Parigi. Nel campus i ragazzi si confronteranno sulla redazione bilingue (in italiano e inglese) di una Dichiarazione di Ventotene come risultato di un percorso di lavoro attivato nelle proprie sedi a partire da febbraio 2017, rivisitazione in chiave contemporanea del Manifesto di Spinelli, Rossi e Colorni.
La Dichiarazione di Ventotene, che avrà l’ambizione di diventare la traccia per una Costituzione dei giovani europei, sarà consegnato, nell’incontro conclusivo del Festival, alla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, e al Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, per la diffusione presso le istituzioni degli stati membri e pubblicato sul sito lanuovaeuropa.it.
redazione

Recent Posts

Via le macchie di sangue dal materasso: secondo la nonna basta un ingrediente miracoloso

Quali sono le macchie peggiori e più ostinate? Beh, a mio avviso nulla e dico…

18 ore ago

Non Maria o Francesca, ma è questo l’inaspettato nome femminile più diffuso in Italia: un vero e proprio shock

Qual è il nome femminile più diffuso in Italia? Ti stupirà, perché non è nessuno…

2 giorni ago

Come sembrare più belli in foto senza usare filtri: 4 trucchi che miglioreranno i tuoi selfie

Ti sembra che i selfie ti distorcano e ti facciano apparire più brutto di quanto…

3 giorni ago

Mai più lacrime quando sbucci le cipolle grazie ad un rimedio formidabile: ora le cucino senza problemi

Ti capita mai di piangere quando sbucci le cipolle? A me succedeva ogni volta che…

4 giorni ago

Come profumare la cucina di casa e scacciare la puzza di fritto: basta un ingrediente miracoloso

Sei alla ricerca di un ingrediente o di un rimedio che possa far profumare di…

5 giorni ago

Vecchi jeans: 5 idee super creative per riciclarli e dargli una nuova vita, buttarli è un peccato!

Hai un paio di vecchi jeans che non indossi più? Prima di pensare di buttarli…

6 giorni ago