%E2%80%9CVia+delle+Zite+18.+Non+sono+diventato+uno+scugnizzo%E2%80%9D%2C+Salvatore+D%E2%80%99Incertopadre+racconta+la+sua+Napoli+a+Cori
gazzettinodelgolfoit
/via-delle-zite-18-non-sono-diventato-uno-scugnizzo-salvatore-dincertopadre-racconta-la-sua-napoli-a-cori/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Via delle Zite 18. Non sono diventato uno scugnizzo”, Salvatore D’Incertopadre racconta la sua Napoli a Cori

D’Incertopadre parlerà del suo libro in compagnia della giornalista Teresa Faticoni e del Professor Rino Caputo, già ordinario di Letteratura Italiana all’Università ‘Tor Vergata’ di Roma, mentre il Sindaco Mauro De Lillis introdurrà i lavori portando il saluto dell’Amministrazione Comunale.

Il volume narra la storia di un ragazzo, Salvo, nato in un quartiere difficile e da una famiglia uscita dalla guerra in condizioni economiche disastrose. Salvo vive la vita seguendo, col suo istinto dolce e la sua indole tranquilla, i sogni di bambino e poi di ragazzo. Chi nasce a Napoli però impara presto quali siano i confini da non superare e crescendo disegna la sua personale mappa per sopravvivere. Su questa mappa orienta la sua vita, aggiungendo o sottraendo sogni. Il dipanarsi della storia diventa pian piano il pretesto per raccontare la Napoli dei primi anni di Salvo, dal ’52 al ’68, anni vissuti in una città che affascina per il suo costante divenire e che nel corso dei secoli si è fatta allegoria di sé stessa, un’immagine da incorniciare e portare via. Napoli è da sempre, però, una città fatta dal suo popolo, crocevia importante ed essenziale per l’arte, la letteratura, la filosofia, il teatro, la musica.

Un romanzo autobiografico, arricchito da foto d’epoca, in cui l’autore fa rivivere le atmosfere della Forcella degli anni ’60, tra curiosi personaggi dei vicoli, la sfrenata passione musicale, la convivenza tra ragazzi “buoni e malamente”.

Salvatore D’Incertopadre, napoletano classe 1952, diplomato in elettrotecnica, interrompe gli studi in ingegneria per trasferirsi a Latina nel 1979 dove lavora come impiegato tecnico presso la Marconi Italiana di Cisterna. In fabbrica inizia il suo percorso sindacale che lo porta ad assumere il ruolo di segretario generale CGIL di Latina dal 2004 al 2012. Nel 2015 pubblica il suo primo libro “Il sindacalista” con prefazione di Susanna Camusso. Nel 2016 esce “Due padri, due figli – una famiglia tra Napoli e Latina”, suo secondo lavoro. Entrambi editi da Atlantide Editore.

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

9 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

1 giorno ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

3 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

3 giorni ago