Visite+guidate+notturne+ai+beni+culturali+di+%23Itri%2C+l%26%238217%3Biniziativa+dell%26%238217%3BAssociazione+Terraurunca
gazzettinodelgolfoit
/visite-guidate-notturne-ai-beni-culturali-di-itri-liniziativa-dellassociazione-terraurunca/amp/
Categories: Eventi

Visite guidate notturne ai beni culturali di #Itri, l’iniziativa dell’Associazione Terraurunca

L’Associazione Terraurunca, in collaborazione con il Comune di Itri e la Pro Loco Itri vi invita alla scoperta dei beni culturali di Itri. Il progetto di promozione turistica, ideato dall’Arch. Raffaele Fabrizio, vuole proporre delle visite guidate notturne ai beni culturali di Itri quale esperienza affascinante e alternativa di scoprire il territorio e far conoscere l’intero tessuto storico di Itri in un unico progetto di valorizzazione turistica della città.
Dal 17 Luglio al 12 Settembre 2015 (escluso il 15 Agosto) inediti scorci e tesori nascosti saranno svelati con due itinerari di visita:

Il primo Itinerario culturale porterà i visitatori alla scoperta del centro storico basso “lungo la via Appia – sulle tracce dei briganti”; visite guidate ore 21.00 e 22.00 ogni venerdì; la visita che partirà dal Museo del Brigantaggio, percorrerà l’intero centro storico basso attraverso la via Appia secondo il seguente itinerario: Chiesa Madonna delle Grazie – Museo del Brigantaggio – Straccio – Visinali – Fontana e Scalinata Murat -Piazza Incoronazione – Convento di San Francesco (Bar centrale) – Palazzo e Teatro Saranieri – Palazzo e Sugherificio Ialongo – Chiesa dell’Annunziata – San Gennaro – Chiesa e ponte di San Rocco.

L’itinerario turistico “lungo la via Appia – sulle tracce dei briganti” farà parte del progetto “La terra dei briganti 2015” al quale si rimanda con specifica programmazione.

Il secondo itinerario culturale si snoderà attraverso il centro storico alto denominato “Tarita – il colle Sant’Angelo”; visite guidate ore 21.00 e 22.00 ogni sabato; la visita che partirà da Piazza Padre Pio salirà al centro storico attraverso i vicoli più suggestivi secondo il seguente itinerario: Chiesa S. Maria della Misericordia – Porta Mamurra – Largo Staurenghi – Vico Giudea – Porta San Martino – Vico Papa – Chiesa S. Maria Maggiore – Chiesa San Michele – Casa natale di Frà Diavolo – Castello Medioevale.

Le visite guidate includeranno l’ingresso al Museo del Brigantaggio e/o al Castello Medioevale.

Insomma, come dire, scarpe comode e macchina fotografica a portata di mano per questa esperienza che vuole lasciarvi meravigliati ad ogni passo all’interno della storia di Itri.
  

redazione

Recent Posts

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

10 ore ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

18 ore ago

Dolore immenso per Antonella Clerici, l’annuncio: lutto in tv

Annuncio in diretta tv, un lutto clamoroso e un dolore immenso per Antonella Clerici, ma…

1 giorno ago

Così ottieni una rendita mensile per 15 anni, il sogno si avvera: come fare

Anche se non sempre è facile, viste le incombenze di un presente incerto, investire per…

2 giorni ago

Tragedia infinita nel mondo della musica, gli resta poco da vivere: fan disperati

Tragedia nel mondo della musica, al grandissimo artista resta davvero poco da vivere. I fan…

3 giorni ago

Terremoto Campi Flegrei, annuncio da brividi poco fa: tremano i cittadini

Le scosse di terremoto nei Campi Flegrei stanno sconvolgendo tutta la zona circostante, annunci da…

3 giorni ago