%26%238220%3BVolevo+una+mucca+in+giardino.+Elogio+all%26%238217%3Binconcludenza%26%238221%3B%3A+Spettacolo+teatrale+a+Giulianello
gazzettinodelgolfoit
/volevo-una-mucca-in-giardino-elogio-allinconcludenza-spettacolo-teatrale-a-giulianello/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Volevo una mucca in giardino. Elogio all’inconcludenza”: Spettacolo teatrale a Giulianello

L’originale spettacolo teatrale del toscano Leonardo Montagnani sarà ospitato sabato 20 gennaio, alle 18, nella sala lettura ‘Gianluca Canale’ di Giulianello.

‘Volevo una mucca in giardino. Elogio all’inconcludenza’ è il titolo del monologo, di e con Leonardo Montagnani, che sabato prossimo alle ore 18 l’associazione culturale ‘La Stazione’ ospiterà nella sala lettura ‘Gianluca Canale’ di Giulianello.

Il giovane e talentuoso Montagnani torna a Giulianello, dove era già stato nel dicembre del 2015 con ‘La Fattoria Democratica’, proponendo un nuovo singolare lavoro. ‘Volevo una mucca in giardino’ è un elogio comico e commovente all’inconcludenza, all’errore, agli irrequieti, a chi ha deciso nella vita (forse suo malgrado) di aprire tante parentesi senza mai chiuderle. Un lavoro di due anni tra scrittura e prove. Uno spettacolo in cui ognuno può rispecchiarsi: il “perdersi” in un discorso più grande di noi è una metafora della vita, un discorso che come la vita ha alti e bassi, momenti comici e drammatici, che come la vita attraversa molti aspetti, dall’università al lavoro, dall’amore alla politica, alla costante ricerca di entusiasmi. Ma il discorso non si conclude mai. Rimane sospeso. Inciampa in mille rivoli. E se questo incedere goffo farà ridere lo spettatore, il suo continuo incespicare nasconde qualcosa di più profondo: il discorso fatica a trovare un senso come la vita.

Leonardo Montagnani, attore e autore comico satirico, si è diplomato presso la Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale, fondata da Dacia Maraini, e presso la Scuola di Recitazione Fondamenta di Roma. Ha inoltre perfezionato la sua preparazione attoriale con nomi del calibro di Ottavia Piccolo, Michele Placido e Massimo Dapporto. È stato diretto da Francesco Polizzi ne ‘Le metamorfosi’ di Ovidio e da Andrea Buscemi ne ‘Le allegre comari di Windsor’, ha ideato e curato la realizzazione di due eventi in ambito culturale: Nuovo Cinema Passerotti e Rolling Back. Sue scrittura e realizzazione dello spettacolo ‘La Fattoria Democratica’, ispirato a ‘La Fattoria degli Animali’ di George Orwell. Lo spettacolo ha avuto un notevole successo, meritando visibilità su carta stampata, in radio (Radio24) e in televisione, all’interno del programma di Raiuno ‘Applausi’ condotto da Gigi Marzullo.

redazione

Recent Posts

Paper Week, torna a Formia un appuntamento irrinunciabile: cosa impareremo

Torna a Formia un appuntamento importante che è giunto alla sua quinta edizione: la speranza…

11 ore ago

Gaeta, un’estate mai vista prima: emozioni assicurate, cosa succederà dal 16 agosto 2025

Un'estate speciale a Gaeta, forse il top tra quelle degli ultimi anni che comunque non…

1 giorno ago

Pensioni, mazzata devastante per chi la percepisce: comunicazione Inps

Avete già controllato il cedolino della pensione che riceverete ad aprile? Se avete trovato una…

2 giorni ago

Italiani in lacrime per un ministro del Governo Meloni, lutto improvviso

Gli italiani sono davvero molto dispiaciuti, il lacrime per un ministro del Governo Meloni, il…

2 giorni ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni: scoperta sconvolgente di Umberto, Adelaide choc

Le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore ci parlano di una scoperta sconvolgente da parte…

3 giorni ago

Ultim’ora Netflix, tutto finito: niente sarà più come prima

Non solo serie Tv, docuserie o film, Netflix sta rivoluzionando a tutto tondo le proprie…

3 giorni ago