%E2%80%9CWater+Supply+Biotech%E2%80%9D%3A+il+progetto+%E2%80%98made+in+Lazio%E2%80%99+per+ridurre+il+consumo+d%E2%80%99acqua+in+agricoltura
gazzettinodelgolfoit
/water-supply-biotech-il-progetto-made-in-lazio-per-ridurre-il-consumo-dacqua-in-agricoltura/amp/
Categories: Fuori dal Golfo

“Water Supply Biotech”: il progetto ‘made in Lazio’ per ridurre il consumo d’acqua in agricoltura

Sapevate che per produrre un panino con hamburger occorrono circa 1000 litri d’acqua? Sembra impossibile, invece è un dato realmente allarmante. Soprattutto perché nel 2050, quando la popolazione mondiale salirà a 9 miliardi, solo l’agricoltura avrà bisogno di ulteriori 1000 chilometri cubi d’acqua, pari a 20 volte il fiume Nilo. L’agricoltura è l’attività umana capace di nutrirci, per cui occorre elaborare nuovi sistemi estremamente sostenibili. È il contributo che vuole fornire la startup “Dom Terry International” con il progetto “Water Supply Biotech”, innovativo perché riduce il consumo di acqua nell’agricoltura, nell’irrigazione, ma soprattutto recupera gli sprechi e cattura l’umidità della notte, trattenendola vicino alla litosfera. Una notizia particolarmente interessante per i paesi desertici, in cui grande è la richiesta di drenaggio di terreni troppo secchi per risultare produttivi.

La tecnologia, che gode di brevetto internazionale, sarà presentata ufficialmente alla quarta edizione di “Seeds &Chips”, il più grande evento di innovazione nella filiera agroalimentare che si terrà a Milano dal  7 al 10 maggio. “Water Supply Biotech” risponde alla call “Water First!” il cui obiettivo è trovare le migliori soluzioni alle sfide legate all’utilizzo dell’acqua: è stata selezionata tra i migliori 30 progetti internazionali da una giuria di importanti advisor scientifici del summit come l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), oltre a partners ed esperti di food innovation. A “Seeds & Chips” il progetto della “Dom Terry International” avrà uno spazio all’interno della Fiera, evento cui parteciperanno, tra gli altri, Howard Schultz, fondatore di Starbucks, e John Kerry, Segretario di stato USA (lo scorso anno era presente Obama).

«Sono trent’anni che lavoro a questi temi – spiega Domenico Terenzio, ricercatore e general manager della “Dom Terry International” – ma mai come oggi il problema s’è fatto urgente e riguarda ciascuno di noi. Essere al “Seeds & Chips” rappresenta un riconoscimento importante per un’azienda come la nostra che opera nel settore delle biotecnologie innovative per l’agricoltura di precisione, razionale e a bassissimo impatto ambientale. Siamo orgogliosi di questo traguardo, ma anche di un altro passo che unisce il nostro impegno globale alla nostra attenzione “locale”. Dal primo maggio, infatti, la “Dom Terry International” che oggi ha sede a Milano e La Spezia, aprirà un ufficio anche nel Lazio, a Fondi, che oltre a essere il luogo in cui sono nato è uno snodo europeo cruciale per l’agroalimentare. Speriamo che la nostra mossa abbia positivo riscontro anche tra le istituzioni: daremo supporto a chi, in modo serio e professionale, vuole affacciarsi in uno scenario internazionale della ricerca nei settori in cui operiamo».

redazione

Recent Posts

Come profumare una scarpiera maleodorante senza bicarbonato: basta puzze grazie a un rimedio miracoloso

Tutti parlano del bicarbonato come un rimedio formidabile per non far puzzare più la scarpiera.…

3 ore ago

4 macchine per cucire rare che tutti vogliono e valgono oro: ecco quali sono e non sono le solite Singer

Sei un appassionato di collezionismo o sei alla ricerca di guadagno "facile"? A breve ti…

1 giorno ago

3 francobolli italiani ricercati in tutto il mondo: costano tantissimo e vanno a ruba tra i collezionisti

Quali sono i francobolli italiani che hanno un maggiore valore? Te lo svelo subito e…

2 giorni ago

Prima di comprare le vongole fai questo: potresti evitare una delusione

Quando compri le vongole devi sempre accertarti che siano fresche. Ecco pochi, semplici segnali che…

3 giorni ago

3 serie Netflix che infiammeranno gli abbonati a maggio 2025: tutti le aspettano, faranno la rivoluzione

​Con l'arrivo di maggio 2025, Netflix si prepara a sorprendere i suoi abbonati con una…

4 giorni ago

Latina, 3 curiosità che (forse) non conosci ancora: una ti farà piangere

Ci sono delle cose di latina che forse nemmeno gli abitanti più di breve corso…

5 giorni ago